Noleggio Lungo Termine Veicoli Ibridi
Scopri le nostre offerte di noleggio auto a lungo termine di auto ibride per piccole medie imprese, liberi professionisti e privati, anche senza anticipo di auto nuove e usate.
A seguire potrai leggere le differenze tra Mild Hybrid, Full Hybrid e Hybrid Plug-In
La mobilità elettrica è già presente e certamente lo sarà sempre di più anche in futuro ma,
per chi ancora non se la sente di abbandonare in tronco il motore termico, c’è la possibilità di scegliere la
soluzione ibrida.
Le motorizzazioni ibride consentono di fare salve le abitudini d’uso (le elettriche richiedono qualche piccola
variazione) e una buona riduzione delle emissioni di anidride carbonica con relativa riduzione dei consumi. In
alcune città si evita il pagamento del ticket per accedere ai centri.
Le motorizzazioni ibride, sostanzialmente, si compongo di un motore elettrico affiancato a quello termico ma sono 3
gli schemi ad oggi disponibili e proposti dalle varie case automobilistiche. Scoprite le differenze per poter
scegliere con più consapevolezza.
Mild Hybrid
L’ibrido (mite) LEGGERO è composto da un motogeneratore che sostituisce l’alternatore. Il motogeneratore è in grado
di recuperare l’energia cinetica, di immagazzinarla in una batteria dedicata e di erogarla in fase di partenza e
accelerazione al fine di aiutare il motore termico e così ridurre i consumi e le emissioni.
Full Hybrid
Le ibride Full dispongono di un vero motore elettrico che viene alimentato da batterie dedicate ma , essendo di
piccole dimensioni, la possibilità di viaggiare con la sola spinta del motore elettrico è limitata a pochi
chilometri. Le batterie vengono ricaricate esclusivamente dal recupero dell’energia cinetica, non hanno quindi la
possibilità di essere ricaricate ad una presa di corrente. Questo tipo di ibrido è più incisivo delle Mild Hybrid e
consente una maggiore riduzione dei consumi e quindi delle emissioni, proprio perchè offre la possibilità di
viaggiare in elettrico per qualche chilometro.
Hybrid Plug-In
Le Plug-In abbinano i punti di forza delle elettriche e delle termiche in quanto offrono una maggiore autonomia per viaggiare in elettrico (anche fino a 70 km) e la tranquillità di disporre del motore termico per poter percorrere tutti i chilometri consentiti dall’autonomia data dal carburante presente nel serbatoio. Le Plug-In dispongono di un motore elettrico più potente e di batterie più capienti e ricaricabili anche con una presa di corrente.
La ricarica può avvenire:
Tramite Wallbox: installabile per tutti coloro che dispongono di un garage ad uso privato o di un posto auto ad uso esclusivo nella propria azienda. Si tratta di un sistema molto piccolo che si applica a parete e trasforma la normale presa di corrente in una stazione di ricarica.
Tramite colonnina o stazione di ricarica pubblica o privata aperta al pubblico: facilmente reperibile presso i distributori di energia presenti presso aree di parcheggio, le aziende, gli enti commerciali e le autorimesse etc..