Quanto costa noleggiare un’auto? Guida ai prezzi del noleggio
Sei in cerca di informazioni dettagliate su quanto costa noleggiare un’auto? Sei arrivato nel posto giusto.
Leggi fino in fondo questo articolo per scoprire il modo in cui il costo del noleggio varia a seconda della soluzione che scegli, ma anche tutti i dettagli riguardo metodo di pagamento e modalità di accesso al noleggio lungo termine e al noleggio a breve e medio termine.
Da cosa dipende il costo del noleggio di un’auto?
Prima di approfondire i costi relativi al noleggio di una vettura, è fondamentale che tu sappia quale soluzione di noleggio meglio si adatta alle tue esigenze personali o professionali.
Ad esempio, se hai esigenze di mobilità temporanee allora una soluzione di noleggio a medio termine è ciò che fa al caso tuo.
Se, invece, sei un privato, un’azienda o un libero professionista con partita Iva che vuole scoprire il piacere di guidare libero da ogni pensiero, allora dovresti valutare delle offerte noleggio a lungo termine privati o partita IVA, anche senza anticipo.
Il costo del noleggio dipende da diversi fattori:
- La tipologia di veicolo;
- La durata del noleggio;
- La formula di noleggio scelta.
Esistono diverse tipologie di noleggio, che coprono tutte le esigenze possibili:
- Il noleggio a medio termine, che prevede l’affitto di una vettura per un periodo di tempo che generalmente varia da 1 a 12 mesi.
Questa soluzione è utile per chi ha esigenze di mobilità temporanee.
- Il noleggio a lungo termine, che prevede l’affitto di un’auto per un periodo di tempo compreso tra 12/24 e 60/72 mesi.
Si tratta di una formula che ti permette, previo il pagamento di un unico e fisso canone mensile, di godere dell’uso di una vettura senza preoccuparti della sua gestione.
Questo perché le coperture assicurative, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il traino, il soccorso stradale e l’assistenza sono incluse nel canone.
Si tratta di una formula di mobilità flessibile e innovativa che tra i numerosi vantaggi ha proprio quello di permettere di pianificare al meglio il proprio budget.
Esattamente per via del lungo vincolo contrattuale tra la società e il cliente e la valutazione che viene fatta a monte, i costi sono proporzionalmente inferiori rispetto a quelli del noleggio a breve o medio termine.
Quanto costa noleggiare un’auto per un giorno?
Il noleggio giornaliero di un’auto è la soluzione migliore se ti trovi in una città diversa dalla tua per lavoro o per svago e hai bisogno di un veicolo per qualche breve spostamento.
È impossibile stabilire un costo unitario per il noleggio giornaliero di un’auto perché questo varia, tra le altre cose, in base al tipo di auto che si intende noleggiare.
Quanto costa noleggiare un’auto per una settimana?
Il noleggio settimanale di un’auto o di un veicolo commerciale è ciò che fa al caso tuo se hai bisogno di spostarti mentre sei in vacanza o se la tua auto è in riparazione.
Anche in questo caso i costi variano in base alla categoria di vettura richiesta; noleggiare un suv richiede una spesa maggiore rispetto a una citycar.
I costi variano anche in questo caso in base al marchio; Fiat costerà meno rispetto ad Audi e ancora meno rispetto a Tesla.
È quindi impossibile dare un costo unitario che sia sempre valido.
Quanto costa noleggiare un’auto da 1 mese a 11 mesi?
Se ti occorre una vettura per un periodo che va da uno a undici mesi significa che hai bisogno di un noleggio a medio termine.
Ciò implica sottoscrivere un contratto flessibile, avendo a disposizione una serie di servizi come le coperture assicurative, la manutenzione e il traino e soccorso stradale.
In linea generale, quando si parla di noleggio a breve e medio termine, che sia per un giorno o per qualche mese, bisogna considerare un’altra variabile importante: la stagione.
Durante i periodi festivi o estivi il costo sarà maggiore rispetto ad altri periodi dell’anno.
Per il resto, anche qui i costi variano in base al marchio e alla categoria di veicolo selezionata.
Come si paga il noleggio di un’auto a breve termine?
L’unico requisito di cui devi essere in possesso per accedere al noleggio a breve termine è il possesso di una carta di credito.
Questo perché il saldo giornaliero o mensile si effettua con carta di credito o con addebito su conto corrente.
Quanto costa noleggiare un’auto a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è una formula del tutto diversa rispetto alle altre.
È una soluzione di mobilità pensata per soddisfare le esigenze di privati, aziende e liberi professionisti titolari di partita Iva nel lungo periodo.
Si tratta di una formula che dura dai 12/24 ai 60/72 mesi e che prevede la possibilità di utilizzare un veicolo senza curarsi della sua gestione e dei pesanti problemi di svalutazione e rivendita.
Infatti, previo il pagamento di un canone mensile fisso e preconcordato, si avrà accesso non soltanto alla vettura, ma anche a una serie di servizi accessori inclusi:
- tutte le coperture assicurative;
- gli interventi di manutenzione straordinaria;
- tagliandi;
- revisioni;
- traino e soccorso stradale;
- assistenza h24.
Con il noleggio a lungo termine è possibile noleggiare qualsiasi tipo di veicolo nuovo o usato presente sul mercato, anche SUV, N1 e veicoli commerciali, fatta eccezione per le supercar.
Va però detto che le tariffe variano in base a una serie di fattori, che ora vediamo insieme:
- anticipo;
- kilometraggio;
- tipologia di vettura;
- eventuali servizi extra inclusi.
Anticipo
Al momento della sottoscrizione di un contratto di noleggio a lungo termine, puoi scegliere di versare un anticipo.
Si tratta di una quota facoltativa utile a ridurre l’ammontare del canone mensile.
Se sei un titolare di partita Iva, l’anticipo può anche esserti utile ad avere una fattura da poter scaricare.
È comunque possibile noleggiare tutte le vetture anche senza anticipo, ma versarne uno riduce proporzionalmente l’ammontare del canone mensile.
Questo perché è come se la quota versata venisse scalata dall’ammontare totale che occorre pagare per noleggiare la vettura nel periodo di tempo prestabilito.
Kilometraggio
Qualsiasi contratto di noleggio a lungo termine prevede che venga pattuito il numero di kilometri, anche se è esiste il noleggio a lungo termine kilometri illimitati.
In linea di massima, maggiore è il numero di kilometri che vuoi venga incluso a contratto, maggiore sarà l’ammontare del canone fisso mensile.
Tipologia di vettura
Come anticipato, con il noleggio a lungo termine è possibile noleggiare qualsiasi auto o veicolo commerciale presente sul mercato, fatta eccezione per le supercar.
È possibile noleggiare auto nuove ma anche accedere al noleggio auto usate.
Si può scegliere di noleggiare modelli di qualsiasi genere, anche auto elettriche e auto ibride, e di qualsiasi casa automobilistica, anche Tesla.
Se decidi di noleggiare un’auto nuova, puoi anche scegliere di personalizzarla con gli accessori, i colori e gli aftermarket che preferisci.
Naturalmente, così come accade per l’acquisto, maggiore è il prezzo di listino dell’auto e maggiore sarà anche il canone di noleggio.
Eventuali servizi extra inclusi
Al di là di quelli già inclusi di default, in un contratto di noleggio a lungo termine è possibile aggiungere ulteriori servizi extra.
Tali servizi sono:
- sostituzione pneumatici;
- auto sostitutiva;
- ulteriori coperture assicurative.
L’aggiunta di questi servizi nel proprio contratto di noleggio a lungo termine ha un impatto sul canone mensile.
Quanto costa noleggiare un’auto usata a lungo termine?
Come dicevamo, c’è anche la possibilità di noleggiare un’auto usata.
In questo caso, l’ammontare del canone mensile si riduce ma, chiaramente, la disponibilità di auto usate è limitata e la possibilità di scelta si riduce notevolmente.
Come si paga il noleggio di un’auto a lungo termine?
A differenza di quanto accade nel noleggio a breve termine, nel noleggio a lungo termine non è previsto il pagamento con carta di credito.
Per accedere al noleggio a lungo termine è indispensabile rispondere a dei requisiti finanziario-creditizi, che variano sulla base della tipologia di cliente, ed è possibile anche godere di deduzioni e detrazioni fiscali in base all’inquadramento del mezzo.
L’addebito del canone mensile avviene tramite RID bancario.
È quindi necessario avere un conto corrente intestato.
Hai domande? Non esitare a lasciare un commento qui sotto o a scriverci su Whatsapp; ti risponderemo in tempi brevi.
Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.
Invece, QUI trovi tutte le nostre offerte; seleziona quella che preferisci e richiedi una consulenza e un preventivo gratuito e personalizzato.