Busta paga e noleggio a lungo termine: cosa è necessario sapere nel 2025

Si può accedere al noleggio lungo termine senza busta paga? La risposta veloce a questa domanda è si, ma solo in alcuni casi.

Leggi l’articolo per capire meglio.

alt=""

Come funziona il noleggio lungo termine 

Per rispondere esaustivamente alla domanda è necessario comprendere come funziona il noleggio a lungo termine.

Il noleggio a lungo termine è un contratto tra cliente e società.

Il cliente utilizza un’auto senza diventarne proprietario. In cambio, paga un canone mensile fisso.

Il canone include anche tutti i servizi accessori collegati al veicolo:

  • le coperture assicurative – RCA, Kasko, Furto, Incendio, PAI;
  • la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria;
  • il soccorso stradale;
  • la gestione sinistri;
  • l’assistenza h24.

Già inclusi, o integrabili con una piccola maggiorazione del canone, ci sono ulteriori servizi quali:

  • il cambio pneumatici;
  • la vettura sostitutiva.

L’ammontare del canone varia sulla base dei parametri scelti che sono completamente personalizzabili in base alle tue esigenze personali:

  • km annui – fino a un massimo di 200 mila km totali per l’intera durata del noleggio;
  • durata – dai 12 ai 60 mesi;
  • anticipo – del tutto opzionale e mai obbligatorio;
  • franchigie assicurative.

Inoltre, i parametri selezionati sono modificabili anche a contratto in corso e a fine noleggio puoi liberamente scegliere se:

  • rinnovare il contratto;
  • restituire il veicolo;
  • riscattare il veicolo;
  • sottoscrivere un nuovo contratto di noleggio.

È chiaro che, alla luce di quanto spiegato, i vantaggi garantiti dal noleggio a lungo termine sono numerosi e di vario genere:

  • non devi immobilizzare capitali, sostenere grosse spese iniziali o finali e privarti di liquidità;
  • puoi disporre di un veicolo sempre nuovo e in perfette condizioni;
  • hai la certezza di poter pianificare al meglio il tuo budget personale o aziendale senza costi imprevisti o sorprese;
  • non devi preoccuparti dei problemi legati a svalutazione immediata e difficoltosa rivendita del veicolo;
  • ogni aspetto legato alla gestione operativa e burocratica del veicolo non sarà più una tua preoccupazione perché è sempre la società di noleggio ad occuparsene.

Insomma, tanti vantaggi ma, soprattutto, massima flessibilità e libertà per adattare il noleggio ai proprio specifici bisogni come fosse un abito su misura.

È per questo che il noleggio a lungo termine sta diventando sempre più popolare.

Nell’ultimo anno, sono stati stipulati 949.162 contratti per autovetture e fuoristrada, con un aumento del 33,6% rispetto all’anno precedente, come rivela UNRAE.

alt=""

Auto noleggio lungo termine senza busta paga: quando è possibile?

A questo punto, risulta chiaro che per poter accedere al noleggio a lungo termine è necessario fornire delle garanzie.

Le società di noleggio mettono a disposizione veicoli di loro proprietà, inclusi tutti i servizi extra, previa verifica della solvibilità del cliente. 

Il noleggio non è un finanziamento, ma richiede verifiche economiche, che non devono per forza configurarsi nella busta paga.

Le società controllano la solvibilità del cliente nelle stesse banche dati usate per i prestiti.

Affidano un’auto e servizi inclusi.

Devono assicurarsi che il cliente possa pagare. Per questo, chiedono documenti di reddito o garanzie alternative.

Una volta raccolti i documenti finanziari, le società valutano l’affidabilità del cliente e comunicano l’esito positivo o negativo della pratica di noleggio. 

Il noleggio è accessibile a tutti, ma chi non ha una busta paga deve dimostrare comunque la capacità di sostenere il canone.

I pensionati possono presentare il cedolino della pensione come garanzia.

I neopatentati e chi non ha un lavoro, invece, devono fornire garanzie aggiuntive. In questi casi, serve un garante o un deposito cauzionale.

Il garante è una persona, spesso un familiare, che si impegna a coprire i pagamenti in caso di insolvenza del cliente.

Non si intesta il contratto, ma offre una sicurezza economica alla società di noleggio.

Se la solvibilità del cliente non è sufficiente, il deposito cauzionale può essere richiesto come ulteriore garanzia.

In alternativa, si può intestare il contratto a una terza persona che soddisfi i requisiti richiesti, indicando il richiedente come conducente del veicolo.

Per poter noleggiare un veicolo a lungo termine, è necessario dimostrare di avere un reddito sufficiente per coprire l’intera durata del contratto. 

Non è obbligatorio avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ma è importante che la durata del contratto di lavoro sia almeno pari o superiore a quella del periodo di noleggio. 

In caso contrario, è possibile presentare un garante.

Inoltre, le criticità non gravi possono essere gestite attraverso forme di garanzia o anticipo. 

Ad esempio, se si presenta una situazione di esposizione creditizia gestibile, si potrebbe procedere con un anticipo, un deposito cauzionale o un garante affidabile.

Le regole sono diverse per chi il noleggio con partita IVA, che non sono ovviamente in possesso di busta paga.

A loro servono almeno 6 mesi di attività e questi documenti:

  • Visura camerale;
  • Modello Unico o Dichiarazione dei Redditi;
  • Documento d’identità e codice fiscale;
  • IBAN per l’addebito del canone.

Se la partita IVA non ha una storia creditizia solida o non soddisfa tutti i requisiti, la società di noleggio può richiedere un deposito cauzionale o un garante per garantire il pagamento del canone.

Il noleggio a lungo termine è una formula di mobilità sempre più diffusa. Anche senza busta paga si può noleggiare, ma servono garanzie.

Per trovare la soluzione adatta o per domande ulteriori relative al noleggio senza busta paga, contattaci al numero verde 800688787.

Scopri QUI le nostre offerte e contattaci oggi per richiedere un preventivo personalizzato gratuito e senza impegno.

Vuoi collaborare con noi? Valuta le nostre proposte di affiliazione, dal segnalatore al broker.

Silvia Ferrara
Silvia Ferrara
Articoli: 24