Noleggio Lungo Termine cosa succede se prendi una multa: riepilogo chiaro 2025
Vuoi saperne di più sul noleggio lungo termine cosa succede se prendi una multa? Sei nel posto giusto!
Leggi fino in fondo il nostro articolo per trovare risposta dettagliata a una delle più frequenti e comuni domande sul noleggio lungo termine e sul suo funzionamento.

Dal 1998, Finrent propone le migliori soluzioni di noleggio a lungo termine per aziende, ditte e società, liberi professionisti, agenti e rappresentanti con Partita IVA, privati lavoratori dipendenti, neopatentati e pensionati.
Le nostre offerte di noleggio a lungo termine riguardano auto, compresi SUV e veicoli N1, e furgoni di qualsiasi brand, da Fiat a Tesla, e soluzioni di ogni genere, dal nlt low cost al noleggio 12 mesi.
Le tante alternative disponibili sono pensate per venire incontro alle diverse e specifiche necessità dei tantissimi clienti, dalle aziende ai privati, che scelgono la formula del noleggio lungo termine.
Infatti, spinti anche dalla forte incertezza del contesto economico e normativo attuale, sempre più italiani optano per la soluzione “senza pensieri” per eccellenza.
Il NLT, a fronte del pagamento di un unico e fisso canone mensile, permette di usufruire dell’utilizzo esclusivo di un mezzo e di tutti i servizi correlati, dalle manutenzioni, alle assicurazioni, all’assistenza.
In sostanza, col nlt il paradigma si sposta dalla proprietà all’uso del veicolo.
Per l’intera durata del contratto è la società di noleggio a rimanere proprietaria del veicolo.
Questo consente di sfruttare una serie di significativi vantaggi:
- Nessun immobilizzo di capitali o pesante investimento che ti priverebbe di liquidità, visto che l’unica spesa è rappresentata dal canone mensile;
- Nessuna spesa accessoria o costo imprevisto e certezza di poter determinare già a monte il tuo budget personale, familiare o aziendale da dedicare al veicolo;
- Garanzia di poter personalizzare tutti i servizi sulla base delle tue necessità specifiche e di modificare il contratto in caso di mutate esigenze;
- Nessun problema di svalutazione rapida e gravosa e di rivendita difficoltosa e antieconomica del tuo usato;
- Sicurezza di avere già inclusi nel canone tutti i servizi legati alla gestione operativa e burocratica del tuo SUV: manutenzioni, assicurazioni, assistenza e soccorso stradale;
- Tranquillità di non doverti più preoccupare dei costi onerosi e delle seccanti scadenze legate alle assicurazioni e alle manutenzioni;
- Assistenza continua e supporto di un consulente personale dedicato per la risoluzione di ogni problematica sorta prima, durante e dopo la stipula del contratto.

Proprio per via della comodità, flessibilità e convenienza economica, operativa e gestionale del noleggio lungo termine, richiesta e interesse sono in grande crescita.
Di conseguenza, aumentano anche le domande e i dubbi, soprattutto tra chi è alla prima esperienza con la formula.
In effetti, alla luce di quanto spiegato, potresti pensare che nel caso in cui prendessi una multa con la tua auto noleggiata a lungo termine, questa risulterebbe a carico della società di noleggio proprietaria del mezzo.
In realtà, è proprio il Codice della Strada a dirci che non è così.
Infatti, secondo il Codice della Strada del nostro Paese, a dover rispondere di qualsiasi violazione è sempre il conducente del veicolo.
Quindi, a prescindere da chi risulta come intestatario del mezzo, le multe e le contravvenzioni sono sempre a carico di chi guida il veicolo.

Noleggio lungo termine e multe: info e dettagli
Quanto agli aspetti pratici, bisogna innanzitutto chiarire col noleggio lungo termine cosa succede se prendi una multa.
In questo senso, vanno considerate le due diverse modalità di notifica previste: immediata o successiva.
Quando la notifica è immediata, significa che il verbale della multa ti è stato consegnato personalmente e quindi la multa viene notificata a te in prima persona.
Tuttavia, il verbale viene reso noto anche al proprietario del mezzo, cioè alla società di noleggio, entro 100 giorni dall’erogazione dello stesso.
Invece, in caso di notifica successiva, la multa arriva direttamente all’intestatario del veicolo entro 90 giorni dal momento del rilevamento dell’infrazione.
Quindi, entro ulteriori 60 giorni, sarà la società di noleggio a rendere noto agli organi competenti l’effettivo conducente del mezzo, cui poi verrà notificata l’infrazione.
Tutto ciò è valido anche in caso di multe che prevedono la decurtazione di punti della patente.
Quanto ai tempi di pagamento, alle eventuali more in caso di mancato pagamento e alla possibilità di fare ricorso, le modalità di funzionamento sono esattamente identiche a quelle previste nel caso in cui si guidi un veicolo di proprietà.
Infatti, come detto, il regolamento non può differire in alcun modo visto che è necessario attenersi alle norme previste dal Codice della Strada italiano.
E, con questo, il nostro riepilogo sul noleggio lungo termine cosa succede se prendi una multa, può dirsi completato.
Hai domande riguardo il noleggio lungo termine cosa succede se prendi una multa? Lascia un commento qui sotto o scrivici su Whatsapp, ti risponderemo in tempi brevi.
Preferisci una chiacchierata al telefono? Chiamaci gratuitamente, sia da mobile che da fisso, al nostro numero verde: 800688787.
Cerchi la soluzione di noleggio più adatta alle tue esigenze? Scopri QUI tutte le nostre offerte e richiedi oggi un preventivo e una consulenza gratuiti e personalizzati.
Vuoi collaborare con noi? Valuta le nostre proposte di affiliazione, a partire da quella del segnalatore.