Stai cercando info sul noleggio a breve termine e il suo funzionamento? Sei arrivato nel posto giusto.
Tra le soluzioni di mobilità alternative all’acquisto rientrano certamente il noleggio a lungo termine e il noleggio a breve termine.
Su Finrent trovi diverse offerte di noleggio lungo termine per partite IVA, anche senza anticipo, o di noleggio auto per privati e di noleggio a breve termine.
Spesso le due formule vengono confuse ma è importante conoscerne la differenza per comprendere quale sia la soluzione più conveniente per ciascuno. Infatti, sia il NLT che il noleggio a breve termine sono soluzioni flessibili e innovative ma rispondono a esigenze completamente diverse.
Approfondiamo insieme, partendo proprio dal noleggio a breve termine.
Cos’è il noleggio a breve termine?
Il noleggio a breve termine è una delle formule più flessibili in assoluto perché permette di beneficiare di diversi dei vantaggi del noleggio lungo termine ma per un periodo ridotto di tempo.
Infatti, questa formula ti permette di noleggiare un veicolo da un minimo di un giorno a un massimo di 11 mesi.
Quindi, il noleggio a breve termine, a differenza del lungo termine, non rappresenta un’alternativa alla proprietà o al leasing.
È considerabile come un vero e proprio servizio integrativo.
Proprio per la durata ridotta che la caratterizza, grazie a questa formula è possibile gestire in modo efficiente esigenze di mobilità impreviste, temporanee e stagionali.
Un’altra peculiarità del noleggio a breve termine è che i veicoli sono sempre in pronta consegna.
Per questo motivo non è possibile scegliere, configurare e personalizzare il veicolo sulla base dei propri gusti personali.
Il noleggio a breve termine funziona in questo modo: si scelgono data e luogo di ritiro, la categoria di veicolo di cui si ha bisogno – valutando, quando e se possibile, la migliore tra le vetture disponibili al momento – data e luogo di riconsegna.
Si dichiara, infine, il numero di kilometri che si è intenzionati a percorrere, valutando anche la possibilità del noleggio a kilometri illimitati, e si noleggia il mezzo.
Durante il periodo concordato per l’utilizzo della vettura, il noleggio a breve termine prevede un pagamento mensile che comprende:
- manutenzione;
- assicurazione RCA;
- polizza furto e incendio;
- assistenza stradale.
L’unico costo extra da sostenere rimane quello del rifornimento.
A tal proposito, va chiarito che un veicolo noleggiato a breve termine va riconsegnato con il pieno di carburante o con la ricarica totale e che i pedaggi, i km in eccesso, le multe non fanno parte dei servizi inclusi.
Quando conviene il noleggio a breve termine?
Il noleggio auto a breve termine è un servizio che si rivolge a privati, aziende, liberi professionisti e lavoratori autonomi possessori di partita Iva.
Per ciascuna categoria offre vantaggi differenti, soprattutto in alcune situazioni particolari.
I privati, ad esempio, trovano nel noleggio a breve termine un’ottima soluzione quando:
- Si vuole una vettura immediatamente disponibile mentre si aspetta di ritirare la nuova auto a noleggio lungo termine
- Se si è in cerca di una vettura sostitutiva perché la propria è momentaneamente fuori uso
- È necessaria un’auto adatta per le proprie vacanze o i propri weekend fuori porta
- Si desidera un veicolo per le proprie trasferte di lavoro o particolari esigenze lavorative
- Se si è indecisi sulla convenienza del noleggio auto lungo termine e si vuole prima provare un’esperienza con il breve.
Per le aziende, invece, il noleggio a breve termine è la soluzione ideale quando:
- Si vuole offrire un veicolo ai dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato
- Occorre gestire in maniera efficiente i picchi stagionali, gli spostamenti per eventi e le attività di breve o media durata.
Anche i liberi professionisti possono scoprire un grande vantaggio nel noleggio a breve termine.
Infatti, questa formula si adatta alle necessità di chi lavora in proprio.
In particolare, coloro che si spostano molto e hanno spesso l’esigenza di un mezzo per periodi limitati di tempo, trovano nel noleggio a breve una soluzione ideale.
Meglio il noleggio a breve o lungo termine?
Come accennato, il noleggio a breve termine è una formula completamente diversa rispetto al noleggio a lungo termine.
I due servizi differiscono per una serie di aspetti e caratteristiche e, per questo, rispondono a esigenze differenti.
L’opzione di noleggio lungo termine conviene a coloro che hanno necessità di utilizzare una vettura per un lungo periodo, senza sobbarcarsi gli oneri di gestione dell’auto.
Si tratta di una soluzione flessibile che consente di pianificare al meglio il proprio budget famigliare o aziendale nel lungo periodo.
Il noleggio a lungo termine, quindi, non risponde a esigenze di mobilità temporanee o di breve durata.
Infatti, la durata di un contratto di noleggio a lungo termine parte da un minimo di 12/24 mesi a un massimo di 60 mesi.
Consente di scegliere la propria auto ideale anche senza anticipo e di configurarla secondo le proprie preferenze.
Il pagamento avviene tramite RID bancario ed è necessaria una valutazione finanziario-creditizia a monte per poter accedere al servizio.
Per comprendere come funziona il noleggio a lungo termine si può considerarlo come un’alternativa al leasing o all’acquisto.
Permette di delegare la gestione della vettura, guidare un’auto sempre nuova e in perfette condizioni, avendo già inclusi tutti i servizi accessori.
Il noleggio a breve termine, invece, serve per necessità temporanee, impreviste o in mancanza di una precisa programmazione della mobilità.
Per accedere al noleggio a breve termine non è necessario alcun tipo di valutazione ma è sufficiente essere in possesso di una carta di credito.
Finrent è attiva dal 1998 per fornirti le migliori offerte di noleggio auto in tutto il territorio nazionale.
Scopri QUI le nostre offerte oppure richiedi oggi un preventivo personalizzato.
Hai qualche domanda sulle nostre proposte? Ci trovi anche su Whatsapp.
Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.