Noleggio auto senza carta di credito

Stai cercando informazioni sul noleggio auto senza carta di credito? Sei arrivato nel posto giusto.

Finrent offre soluzioni di noleggio a lungo e a breve termine, per tutti i privati, le aziende o i liberi professionisti titolari di partita Iva. 

La crisi economica e le sempre più mutevoli e diffuse esigenze di mobilità hanno favorito la diffusione di nuove formule che permettono di godere dell’uso esclusivo di una vettura senza necessariamente acquistarla. 

Del resto, quella dell’auto nuova è una spesa onerosissima, nonostante gli incentivi fiscali e le varie forme di ammortamento. 

Ed è antieconomico addossarsi tale onere per un bene soggetto a rapidissime obsolescenza e svalutazione.

In questo contesto il noleggio auto si rivela un’alternativa comoda, flessibile e soprattutto adatta a tutte le tasche. 

Nato per soddisfare le esigenze di liberi professionisti o di aziende alla ricerca di auto e furgoni, il noleggio a lungo termine sta facendo ormai breccia nel cuore di sempre più famiglie e privati. 

Si tratta di una soluzione innovativa che permette a chiunque di godere dell’uso esclusivo di una vettura di un qualsiasi marchio, da Fiat a Tesla, previo il pagamento di un unico e fisso canone mensile. 

Tale canone comprende già tutte le coperture assicurative e manutentive, oltre che il soccorso stradale e l’assistenza h24.

È possibile noleggiare qualsiasi tipo di vettura configurata a proprio piacimento, dall’utilitaria ai suv, e i titolari di partita Iva possono accedere anche alle deduzioni e detrazioni fiscali previste anche per il noleggio lungo termine n1

Il canone varia non soltanto sulla base del tipo di auto o veicolo commerciale scelto, ma anche su una serie di parametri quali durata, anticipo e kilometraggio. 

A tal proposito, è prevista addirittura la possibilità del noleggio kilometri illimitati per coloro che viaggiano molto con l’auto.

Alla flessibilità della formula si aggiungono: 

  • la tranquillità di non farsi più carico degli oneri di manutenzione e mantenimento;
  • la possibilità di pianificare con certezza le proprie spese.

Va ricordato che la durata minima di un contratto di nlt è 12 mesi. 

Pertanto, tutti coloro per i quali il noleggio lungo termine un anno è troppo devono orientarsi al noleggio a breve termine.

alt=""

Noleggio lungo termine e noleggio a breve termine: quali sono le differenze?

Il noleggio a breve termine soddisfa delle esigenze diverse rispetto al nlt e, quindi, funziona in modo diverso.

Col noleggio a breve termine è possibile noleggiare un veicolo da un minimo di un giorno a un massimo di 11 mesi.

Quindi, il noleggio a breve termine non può essere considerato come un’alternativa alla proprietà, al NLT o al leasing. È un servizio integrativo.

Si tratta di una soluzione perfetta per far fronte a esigenze temporanee di mobilità.

Inoltre, il noleggio a breve termine non offre la possibilità di scegliere, configurare e personalizzare il veicolo ma segue la logica della pronta consegna.

Solitamente si scelgono:

  • data e luogo di ritiro,
  • categoria di veicolo di cui si necessita, quando possibile valutando le opzioni disponibili,
  • data e luogo di riconsegna,

e si noleggia il mezzo, disponibilità permettendo.

Sia nel noleggio a lungo termine che nel noleggio a breve, il canone include: 

  • RCA, PAI. Kasko, Furto e Incendio;
  • Soccorso stradale;
  • Gestione multe e sinistri;
  • Manutenzione e riparazione.

Ma una importante differenza risiede nelle modalità di pagamento del canone stesso nonché nelle modalità di accesso al servizio. 

Infatti, se il noleggio lungo termine richiede garanzie di reddito stabile necessarie a fronteggiare l’impegno per almeno un anno, nel noleggio a breve termine è sufficiente essere titolari di una carta di credito.

Entriamo nel dettaglio. 

alt=""

Noleggio auto con carta di credito: quando è possibile

Se si vuole noleggiare un’auto a breve termine, per sottoscrivere il contratto e ritirare l’auto è necessario fornire i dati di una Carta di Credito.

Nel noleggio a breve termine, inoltre, la carta di credito è spesso anche l’unico strumento di pagamento contrattuale previsto per noleggiare il mezzo.

La Carta di Credito utilizzata per il pagamento e per la fase di ritiro del veicolo deve avere lo stesso intestatario del Contratto di Noleggio.

Se invece si vuole accedere al noleggio auto lungo termine, quindi per un periodo di tempo tra i 12 e i 60 mesi, la carta di credito non è più necessaria. 

Noleggio auto senza carta di credito: quando è possibile

Come accennato, per accedere al nlt occorre avere dei requisiti che garantiscano alla società proprietaria della vettura la possibilità di garantire il pagamento di tutti i canoni.

Tali requisiti si sostanziano nella classica documentazione finanziario-reddituale che varia in base alla tipologia di cliente: persona fisica o persona giuridica.

In nessuno dei due casi rientra la titolarità di una carta di credito. 

La carta di credito non è necessaria nemmeno per il pagamento, che nel noleggio lungo termine avviene tramite bonifico o RID bancario.

Insomma, il noleggio auto lungo termine non impone di essere il titolare di una carta di credito né per il pagamento, né come requisito di base.

Pertanto, accedere al noleggio lungo termine senza carta di credito non solo è sempre possibile ma è anche la prassi.

Ma quali sono i requisiti per accedere al noleggio lungo termine?

Noleggio auto senza carta di credito: i requisiti 

Come anticipato, la documentazione richiesta per effettuare la valutazione varia in base alla tipologia di attività svolta.

Privato/pensionato:

  • Copia documento di identità: carta d’identità/patente/passaporto (fronte-retro);
  • Tesserino codice fiscale (tessera sanitaria);
  • Ultime due o tre buste paga o cedolini pensionistici;
  • Ultima Certificazione Unica o modello 730;
  • Contratto di assunzione a tempo indeterminato (da almeno 6 mesi) o, per i neoassunti, contratto con superamento del periodo di prova;
  • Una fattura di utenza intestata o il proprio numero di telefono fisso;
  • Codice IBAN.

Libero professionista:

  • Visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi (se iscritto in CCIAA) o, se non disponibile, certificato di attribuzione partita IVA;
  • Copia documento di identità: carta d’identità/patente/passaporto (fronte-retro) con firma;
  • Tesserino codice fiscale (tessera sanitaria);
  • Ultimo Modello Redditi persone fisiche con ricevuta;
  • Una fattura di utenza intestata o il proprio numero di telefono fisso;
  • Codice IBAN;
  • Copia Tesserino iscrizione Albo (laddove presente).

Ditta individuale:

  • Visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi (se iscritta in CCIAA) o, se non disponibile, certificato di attribuzione partita IVA;
  • Copia documento di identità: carta d’identità/patente/passaporto (fronte-retro) con firma del responsabile;
  • Tesserino codice fiscale (tessera sanitaria) del responsabile;
  • Ultimo Modello Redditi persone fisiche con ricevuta;
  • Rendiconto provvisorio aggiornato;
  • Ultimo modello IRAP con ricevuta;
  • Una fattura di utenza intestata o il proprio numero di telefono fisso;
  • Codice IBAN.

Società di persone (S.n.c./S.a.s.):

  • Visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi (se iscritta in CCIAA) o, se non disponibile, certificato di attribuzione partita IVA;
  • Copia documento di identità: carta d’identità/patente/passaporto (fronte-retro) con firma del rappresentante legale;
  • Tesserino codice fiscale (tessera sanitaria) del rappresentante legale;
  • Una fattura di utenza intestata o il numero di telefono fisso del firmatario;
  • Ultimo Modello Redditi per Società di Persone con ricevuta* (se in contabilità semplificata) o ultimo bilancio depositato con ricevuta (se in contabilità ordinaria);
  • Ultimo Modello IRAP con ricevuta;
  • Rendiconto provvisorio aggiornato;
  • Codice IBAN.

Società di capitali (S.p.a./S.a.p.a./S.r.l./S.r.l.s.), Associazioni e Cooperative:

  • Visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi (se iscritta in CCIAA) o, se non disponibile, certificato di attribuzione partita IVA;
  • Copia documento di identità: carta d’identità/patente/passaporto (fronte-retro) con firma del rappresentante legale;
  • Tesserino codice fiscale (tessera sanitaria) del rappresentante legale;
  • Una fattura di utenza intestata o il numero di telefono fisso;
  • Ultimo bilancio depositato con nota integrativa, verbale d’assemblea e ricevuta;
  • Ultimo modello IRAP con ricevuta;
  • Rendiconto provvisorio aggiornato;
  • Codice IBAN.

Inoltre, in base all’inquadramento fiscale del veicolo noleggiato e al tipo di attività lavorativa svolta, si può usufruire di un serie di agevolazioni fiscali. 

Insomma, per noleggiare un’auto a lungo termine non è necessaria una carta di credito; né come requisito né come metodo di pagamento.

Finrent è attiva dal 1998 per fornirti le migliori offerte di noleggio auto in tutto il territorio nazionale.

Scopri QUI le nostre offerte oppure richiedi oggi un preventivo personalizzato.

Vuoi formarti e poi lavorare con noi? Contattaci come preferisci e trova la soluzione più adatta a te.

Hai qualche domanda sulle nostre proposte? Ci trovi anche su Whatsapp.

Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.

HEY! CERCHI OFFERTE E INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE?

 Iscriviti alla newsletter per ricevere le migliori offerte, tutte le info di cui hai bisogno e scopri se il noleggio è la soluzione giusta per te!

La tua privacy è una nostra priorità! Cliccando su "Mi iscrivo" accetti il consenso al trattamento dei dati personali e dichiari di aver preso visione della nostra Privacy Policy. Tranquillo, niente spam!

Gaetano Spera
Gaetano Spera
Articoli: 77
Scopri le nostre offerte!