• Finrent.it
  • Noleggio ai Privati
  • Noleggio Senza Anticipo
  • Noleggio Auto Usate
  • Scopri le Offerte

Finrent.it Blog

Blog contenente Info, News e Offerte sul Noleggio a Lungo Termine.

  • Tutti gli articoli
  • Info Noleggio Lungo Termine
  • Offerte per Privati
  • Convenienza Noleggio
  • NLT KM Illimitati
Blog » Info Noleggio Lungo Termine » Noleggio Lungo Termine dell’auto: conviene davvero?

Noleggio Lungo Termine dell’auto: conviene davvero?

12 Novembre 2019 7 commenti

Share

Vuoi sapere se il noleggio a lungo termine conviene oppure no? Abbiamo creato una guida per te, dove ti mostriamo con tanto di dati ed esempi le caratteristiche e i vantaggi del noleggio a lungo termine rispetto al leasing e all’acquisto di un auto nuova.

Leggi il nostro articolo fino in fondo, e se avrai domande lascia un commento: ti rispondiamo appena possibile.

Innanzitutto, Il noleggio di auto a lungo termine è una valida alternativa all’acquisto e al leasing di un’automobile: la formula proposta dalle società specializzate prevede la concessione in noleggio di un’auto o di un veicolo commerciale in cambio di un canone mensile fisso.

Questo significa conoscere con certezza i costi finali e poter pianificare i costi.

Il noleggio auto si divide in noleggio a breve termine, da un giorno ai 12 mesi, e noleggio a lungo termine, dai 12 ai 60 mesi.

Se il noleggio a breve termine soddisfa necessità temporanee (una vacanza di qualche giorno, per esempio), il noleggio a lungo termine è indicato per chi ha bisogno di un’auto o di un veicolo commerciale per lungo tempo e non può (o non vuole) accollarsi gli oneri di un acquisto: anticipo, coperture assicurative, pratiche amministrative e manutenzione.

Ideale per imprese e professionisti, il noleggio a lungo termine sta riscuotendo un certo successo anche fra i Privati, soprattutto per chi fra loro ricerca offerte di noleggio senza anticipo, ovvero che non richiedono una quota da versare in anticipo.

Secondo uno studio dell’Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria, il noleggio di vetture e furgoni è in crescita: nei primi sei mesi del 2015 il fatturato delle società specializzate è aumentato dell’1,9%, con un +19% di immatricolazioni di auto nuove.

Noleggio per aziende e professionisti: quali vantaggi

Le aziende e i professionisti che percorrono molti chilometri tutti i giorni hanno bisogno di mezzi sempre efficienti, ben tenuti e sicuri.

La necessità di avere veicoli significa sostituire più di frequente l’auto, che quindi perde rapidamente di valore.

Il costo più alto è rappresentato proprio dalla svalutazione: un veicolo acquistato e sostituito dopo 5 anni arriva a perdere fino al 75% del suo valore iniziale.

Finrent propone da ormai 15 anni contratti di noleggio a lungo termine che garantiscono manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, la sostituzione gratuita degli pneumatici usurati e la gestione dei sinistri.

Ma sono soprattutto le agevolazioni fiscali a fare gola a professionisti e imprese: la possibilità di dedurre le spese e detrarre l’Iva sono vantaggi non da poco per chi ha la partita Iva e per chi ha un’impresa con una flotta aziendale.

I professionisti e le aziende possono contare anche sulle attuali agevolazioni fiscali.

Vediamo le percentuali di deducibilità e di detrazione dell’Iva per tutte le figure professionali:

Deducibilità imposte dirette Detraibilità Iva
Veicoli Servizi Veicoli Servizi
Esercente Arte o Professione 20% (per costi canone noleggio solo fino a €3.615,20 per non più di un veicolo e con ragguaglio annuo 20% 40% oppure
100% se a uso esclusivo o messa a disposizione del dipendente verso corrispettivo
40% oppure
100% se a uso esclusivo o messa a disposizione del dipendente verso corrispettivo
Aziende: uso esclusivo strumentale all’attività d’impresa o adibiti ad uso pubblico 100% 100% 100% 100%
Aziende:
uso non strumentale
all’attività d’impresa
20% (per costi canone noleggio solo fino a €3.615,20 con ragguaglio annuo) 20% 40% oppure
100% se dimostrato l’uso esclusivo aziendale
40%
100% (se dimostrato l’uso esclusivo aziendale)
Aziende ed esercente arte o professione: uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo di imposta 70% 70% 40% oppure 100% se il corrispettivo addebitato al dipendente risulta di un ammontare almeno pari al fringe benefit 40% oppure 100% se il corrispettivo addebitato al dipendente risulta di un ammontare almeno pari al fringe benefit
Agente o rappresentante di commercio 80% (per costi canone noleggio solo fino a €3.615,20 con ragguaglio annuo) 80% Percentuale di effettivo utilizzo Percentuale di effettivo utilizzo

Noleggio ai privati: perché può essere una buona idea

Secondo i dati dell’Aniasa, sono circa 8.000 i privati che hanno preferito il noleggio a lungo termine all’acquisto e al leasing auto.

Nonostante debbano rinunciare alle agevolazioni fiscali riservate ad aziende e professionisti, i privati hanno altri ottimi motivi per scegliere il noleggio a lungo termine: per esempio, liberarsi dal “peso” della proprietà e dagli imprevisti e avere tanti servizi compresi in un canone mensile fisso.

Con il noleggio a lungo termine, poi, spariscono  il problema della svalutazione del mezzo e della rivendita dell’auto, spesso difficile.

Finrent, in particolare, dà la possibilità di noleggiare l’auto preferita senza versare anticipi, oppure di decidere la rata del canone in base a quanto anticipo versano.

Alla fine del periodo di noleggio spetta all’automobilista scegliere cosa fare: rinnovare il contratto, noleggiare un’altra vettura oppure, semplicemente, chiudere il contratto.

Il noleggio a lungo termine è consigliato soprattutto ai privati che cambiano la macchina ogni 4-5 anni.

Noleggio a lungo termine e Leasing: ecco le differenze

Il leasing di un’automobile è una sorta di “affitto” di una vettura: prevede il pagamento di una rata mensile e, alla scadenza del contratto di locazione, la possibilità di comprare l’auto (di solito con una maxirata finale).

In altre parole, la società di leasing anticipa il capitale per l’acquisto della macchina, il cliente lo restituisce con il pagamento delle rate.

Per usufruire di questa formula, bisogna rivolgersi a una finanziaria o a una banca convenzionata con una società di leasing: scelta la vettura, si stabilisce la rata che il “locatario” (il cliente) deve versare mese per mese alla società (il “concedente”) fino alla fine del contratto.

Benché le formule del leasing e del noleggio si assomiglino, esistono comunque delle differenze fra l’una e l’altra formula.

Le spese per la manutenzione del veicolo, l’assicurazione, il bollo, il cambio degli pneumatici e il soccorso stradale nel leasing sono a carico del cliente: al massimo possono essere compresi la manutenzione ordinaria e la copertura furto e incendio.

Il leasing, poi, prevede sempre un anticipo da versare al momento della firma del contratto ed un ulteriore importo da versare per il riscatto finale.

Inoltre, a differenza del noleggio, non è possibile avere un’auto nuova senza pagare l’anticipo.

Ultimo, ma non ultimo, il noleggio, a differenza del leasing, non comporta nessuna esposizione bancaria perché non c’è segnalazione in CRIF o Banca d’Italia.

Noleggio a lungo termine o acquisto di un’auto nuova?

Avere un’auto di proprietà non è sempre conveniente: oltre ai costi per assicurazione e bollo, il proprietario deve sobbarcarsi le spese per i tagliandi, la manutenzione, il cambio degli pneumatici, senza dimenticare le spese impreviste.
Un esempio? Ecco una tabella di confronto fra i costi di acquisto e quelli di noleggio a lungo termine di una Renault Captur 1.5 dCi 8V 90 CV Start&Stop Zen per un periodo di 60 mesi (cinque anni) e per un totale di 65.000 km.

Noleggio per 60 mesi Proprietà per 60 mesi
Tipo di contratto Noleggio a lungo termine Acquisto
Prezzo vettura scontato incluso 17.600 euro
Costi finanziari, assicurazione RCA, furto e incendio e Kasko Inclusi 11.340 euro
Tassa di proprietà Inclusa 860 euro
Manutenzione ordinaria e straordinaria Incluse 1.900 euro
Canone mensile (Iva inclusa) 325 euro –
Anticipo (Iva inclusa) 3.050 euro
Valore residuo della vettura 6.5000 (fonte Quattroruote 2015)
Totale 22.550 euro 25.200 euro

 

Insomma, in questo caso la scelta del noleggio a lungo termine conviene, in quanto ci permette di risparmiare ben 2.650 euro. Ovviamente si tratta di dati approssimativi, non precisissimi, ma utili per capire che il noleggio a lungo termine, rispetto all’acquisto, è decisamente più conveniente se consideriamo un arco temporale di 5 anni.

In conclusione…

Chi, per lavoro o esigenze personali, ha bisogno di cambiare spesso auto (o furgone), fatanti chilometri ogni anno e non vuole preoccuparsi di assicurazione, bollo, manutenzione e guasti può certamente trovare nel noleggio a lungo termine un’opportunità da cogliere senza timori.

Articoli correlati:

Commenti

  1. Simone caprio dice

    20 Gennaio 2016 a 21:40

    Buonasera
    Se decidessi di rinnovare il contratto cosa significa?
    Che devo continuare a tenere la stessa vettura che usato e continuarla a pagare?

    Rispondi
    • Finrent.it dice

      21 Gennaio 2016 a 15:58

      Ciao Simone, per darti la risposta più completa e accurata al tuo caso specifico ti invitiamo a contattarci telefonicamente o via e-mail dall’area Contatti. Grazie!

      Rispondi
  2. Ettore dice

    9 Febbraio 2016 a 20:09

    Buonasera

    Sono ingegnere consulente direzionale dal 2007 che purtroppo ha una segnalazione al Crif conseguente ritardati pagamenti di prestito.

    Ho la necessità di prendere una vettura a noleggio a lungo termine.

    È possibile?

    Grazie
    Cordiali saluti

    Rispondi
  3. antonio mattei dice

    11 Febbraio 2016 a 12:33

    Lavoro per una piccola azienda tedesca sul mercato italiano (Base Roma). Sono residente a Berlino, Come posso accedere ad un noleggio a lungo termine. In Germania questa soluzione non mi pare esista.

    Rispondi
  4. Pietro Tarquini dice

    28 Marzo 2016 a 11:44

    Scusate una domanda, ma le nuove agevolazioni fiscali 2016, riguardo l’acquisto e il noleggio dei beni strumentali ( fino al 140% del valore di ammortamento per esempio, agli agenti di commercio ) non sono applicabili al noleggio a lungo termine ?

    Rispondi
    • Finrent.it dice

      29 Marzo 2016 a 17:38

      Buongiorno Pietro, puoi contattare il nostro commerciale per avere tutte le info in merito. Buona serata.

      Rispondi
  5. tommaso dice

    9 Giugno 2017 a 15:02

    degli 11.340 euro relativi ai costi per il privato, possibile avere uno “split” voce per voce? grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli in primo piano

» Il Noleggio Auto a Lungo Termine Conviene?
» Offerte Noleggio a Lungo Termine Senza Anticipo per Privati
» Offerte Noleggio Furgoni per un Lungo Termine
» Cosa sapere sul noleggio lungo termine a privati

Scegli il tuo noleggio

Proposte di noleggio a lungo termine usato: le nostre offerte di noleggio di auto usate per un lungo periodo
Noleggio a lungo termine moto: scopri tutte le nostre offerte di noleggio di moto a lungo termine.

Proposte marche

Mercedes: tutti i modelli
Renault: le nostre proposte
Jeep: le ultime offerte
Audi: modelli per professionisti e privati
Alfa Romeo: tutte le offerte
Land Rover: proposte 2019
Fiat: offerte 2019
Marche vecchie

Chiedi oggi il tuo preventivo

Scopri le offerte per i Privati

©Finrent.it 2018 - Azienda attiva dal 1997 nel settore del noleggio lungo termine di auto, moto e veicoli commerciali
I nostri marchi - Mappa del sito - Mappa articoli speciali - Contatti