Noleggio a Lungo Termine per i privati: conviene nel 2024?
Il Noleggio a lungo termine ai privati conviene nel 2024 oppure no?
In questa guida completa, aggiornata a Dicembre 2024 ti fornirò tutte le informazioni sul tema.
In questa guida passo passo ti mostriamo con tanto di dati ed esempi le caratteristiche e i vantaggi del noleggio lungo termine privati rispetto al leasing e all’acquisto di un veicolo nuovo.
Leggi il nostro articolo fino in fondo, e se alla fine avrai domande, lascia un commento e ti rispondiamo appena possibile.
Secondo i dati di Aniasa, il noleggio a lungo termine sta diventando sempre più popolare rispetto all’acquisto o al leasing, poiché le società specializzate offrono la concessione in noleggio di un’auto o un veicolo commerciale a fronte di un canone mensile fisso.
Ciò permette di avere una chiara visione dei costi finali e di pianificare le spese con maggiore precisione.
Il noleggio auto si divide in noleggio a breve termine, da un giorno ai 12 mesi, e noleggio a lungo termine, dai 12 ai 60 mesi.
Quale è la differenza fra noleggio a breve e lungo termine?
Il noleggio a breve termine soddisfa necessità temporanee, come per esempio una vacanza di qualche giorno…
Il noleggio a lungo termine, invece, è indicato per chi ha bisogno di un’auto, di un veicolo commerciale a lungo termine o di un autocarro N1 e non desidera accollarsi tutti gli oneri di un acquisto: anticipo, coperture assicurative, pratiche amministrative e manutenzione.
Ideale per imprese e professionisti, il noleggio a lungo termine sta riscuotendo un certo successo anche fra i Privati, soprattutto per chi fra loro ricerca offerte di modelli specifici come SUV e Crossover, e di noleggio senza anticipo, ovvero che non richiedono una quota da versare in anticipo.
Secondo uno studio dell’Aniasa, l’andamento del mercato delle nuove immatricolazioni per le autovetture nel noleggio a lungo termine in Italia nel 2023 è stato di +23,6%, rendendo questo segmento il best performer del mercato.
Il noleggio a lungo termine (Nlt) è risultato il miglior canale anche per i veicoli commerciali, che chiudono a +32%.
Peraltro, di tutte le nuove immatricolazioni di noleggio a lungo termine, oltre il 15% era per privati.
Vantaggi del noleggio a lungo termine: quando conviene nel 2024?
Le aziende e i professionisti che percorrono tanti chilometri ogni giorno hanno bisogno di mezzi di trasporto efficienti, ben tenuti e sicuri.
Tuttavia, il costo più alto del possedimento dei veicoli è legato alla svalutazione: un’auto acquistata e sostituita dopo 5 anni può perdere fino al 75% del suo valore originario.
Ciò significa che le auto devono essere sostituite più frequentemente, facendo perdere loro valore velocemente.
Alcuni potranno controbattere che, tra gli svantaggi del noleggio a lungo termine, vi è la limitazione nella personalizzazione dell’auto (in quanto non di proprietà) o alcune restrizioni strettamente legate al contratto di noleggio, come quelle relative al limite di chilometri massimo percorribile o il divieto di utilizzare l’auto per scopi commerciali.
Ma questi svantaggi non toccano Finrent, in quanto propone da ormai 15 anni contratti di nlt che garantiscono manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, la sostituzione gratuita degli pneumatici usurati e la gestione dei sinistri, oltre che opzioni di personalizzazione e la possibilità di noleggio auto a chilometraggio illimitato.
Ma sono soprattutto le agevolazioni fiscali a fare gola a professionisti e imprese: la possibilità di dedurre le spese e detrarre l’Iva sono vantaggi non da poco per chi ha la partita Iva e per chi ha un’impresa con una flotta aziendale.
I professionisti e le aziende possono contare anche sulle attuali agevolazioni fiscali, il che risulta ancor più conveniente per i privati.
Vediamo le percentuali di deducibilità e di detrazione dell’Iva per tutte le figure professionali:
Deducibilità imposte dirette | Detraibilità Iva | |||
Veicoli | Servizi | Veicoli | Servizi | |
Esercente Arte o Professione | 20% (per costi canone noleggio solo fino a €3.615,20 per non più di un veicolo e con ragguaglio annuo) | 20% | 40% oppure 100% se a uso esclusivo o messa a disposizione del dipendente verso corrispettivo |
40% oppure 100% se a uso esclusivo o messa a disposizione del dipendente verso corrispettivo |
Aziende: uso esclusivo strumentale all’attività d’impresa o adibiti ad uso pubblico | 100% | 100% | 100% | 100% |
Aziende: uso non strumentale all’attività d’impresa |
20% (per costi canone noleggio solo fino a €3.615,20 con ragguaglio annuo) | 20% | 40% oppure 100% se dimostrato l’uso esclusivo aziendale |
40% 100% (se dimostrato l’uso esclusivo aziendale) |
Aziende ed esercente arte o professione: uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo di imposta | 70% | 70% | 40% oppure 100% se il corrispettivo addebitato al dipendente risulta di un ammontare almeno pari al fringe benefit | 40% oppure 100% se il corrispettivo addebitato al dipendente risulta di un ammontare almeno pari al fringe benefit |
Agente o rappresentante di commercio | 80% (per costi canone noleggio fino a €5.164,57 con ragguaglio annuo) | 80% | 100% | 100% |
Potrebbero interessarti: Broker Noleggio / Noleggio auto Lusso / Noleggio lungo termine pronta consegna
Noleggio ai privati: perché può essere una buona idea nel 2024
Secondo i dati dell’Aniasa, sono oltre 21.000 i privati che hanno preferito il noleggio a lungo termine all’acquisto e al leasing auto.
Il noleggio a lungo termine può essere infatti una soluzione conveniente per chi ha bisogno di un veicolo per un lungo periodo di tempo, ma non vuole impegnarsi nell’acquisto di un auto. Tuttavia, è importante valutare attentamente le condizioni del contratto e confrontare diverse offerte di noleggio prima di scegliere questa opzione.
Nonostante debbano rinunciare alle agevolazioni fiscali riservate ad aziende e professionisti, i privati hanno altri ottimi motivi per scegliere il noleggio a lungo termine: per esempio, liberarsi dal “peso” della proprietà e dagli imprevisti e avere tanti servizi compresi in un canone mensile fisso.
Con il noleggio a lungo termine, poi, spariscono il problema della svalutazione del mezzo e della rivendita dell’auto, spesso difficile.
Finrent, in particolare, dà la possibilità di noleggiare l’auto preferita senza versare anticipi, oppure di decidere la rata del canone di noleggio in base a quanto anticipo versano.
Alla fine del periodo di noleggio spetta all’automobilista scegliere cosa fare: rinnovare il contratto, noleggiare un’altra vettura oppure, semplicemente, chiudere il contratto.
Noleggio lungo termine e Leasing: ecco le differenze nel 2024
Il leasing di un’automobile è una sorta di “affitto” di una vettura: prevede il pagamento di una rata mensile e, alla scadenza del contratto di locazione, la possibilità di comprare l’auto (di solito con una maxirata finale).
In altre parole, la società di leasing anticipa il capitale per l’acquisto della macchina, il cliente lo restituisce con il pagamento delle rate.
Per usufruire di questa formula, bisogna rivolgersi a una finanziaria o a una banca convenzionata con una società di leasing: scelta la vettura, si stabilisce la rata che il “locatario” (il cliente) deve versare mese per mese alla società (il “concedente”) fino alla fine del contratto.
Benché le formule del leasing e del noleggio si assomiglino, esistono comunque delle differenze fra l’una e l’altra formula.
Le spese per la manutenzione del veicolo, l’assicurazione, il cambio degli pneumatici e il soccorso stradale nel leasing sono a carico del cliente: al massimo possono essere compresi la manutenzione ordinaria e la copertura furto e incendio.
Il leasing, poi, prevede sempre un anticipo da versare al momento della firma del contratto ed un ulteriore importo da versare per il riscatto finale.
Inoltre, a differenza del noleggio, non è possibile avere un’auto nuova senza pagare l’anticipo.
Ultimo, ma non ultimo, il noleggio, a differenza del leasing, non comporta nessuna esposizione bancaria perché non c’è segnalazione in CRIF o Banca d’Italia.
Noleggio a lungo termine o acquisto di un’auto nuova?
Avere un’auto di proprietà non è sempre conveniente: oltre ai costi per assicurazione, il proprietario deve sobbarcarsi le spese per i tagliandi, la manutenzione, il cambio degli pneumatici, senza dimenticare le spese impreviste.
Il costo del noleggio a lungo termine dipende da diversi fattori, come ad esempio il tipo di veicolo scelto, la durata del contratto e il numero di chilometri previsti (ad esempio, 30.000 km in 1 anno). Ma in generale può risultare più conveniente rispetto all’acquisto di un veicolo, poiché include anche i costi per la manutenzione e l’assicurazione.
Un esempio? Ecco come calcolare se conviene tramite una tabella di confronto fra i costi di acquisto e quelli di noleggio a lungo termine di una ALFA ROMEO Stelvio 2.2 Turbodiesel 160CV AT8 RWD – Business per un periodo di 36 mesi (tre anni) e per un totale di 60.000 km.
Proprietà | Noleggio Lungo Termine | |
Prezzo di ListinoSconto 10%Costo finanziario | 52.350,00 €-5235 €+ 4230 € | 622 € al mese + IVA=759€ x 36 mesi |
RCA | + 3900€ | inclusa nel canone mensile |
Furto e incendio | + 2800€ | inclusa nel canone mensile |
Kasko | + 2200 € | inclusa nel canone mensile |
Manutenzione ordinaria | + 1200 € | inclusa nel canone mensile |
Manutenzione straordinaria | + 2500 € | inclusa nel canone mensile |
Traino | + 150 € | inclusa nel canone mensile |
Valore residuo della vettura | – 18.000 € | |
Totale | 45.980 euro | 33.327 euro |
Insomma, in questo caso la scelta del noleggio a lungo termine conviene, in quanto ci permette di risparmiare ben 12.653 euro. Ovviamente si tratta di dati approssimativi, non precisissimi, ma utili per capire che il noleggio a lungo termine, rispetto all’acquisto, è decisamente più conveniente se consideriamo un arco temporale di 3 anni.
Ricorda: l’NLT conviene anche nel noleggio a lungo termine di auto usate, molto in crescita negli ultimi anni.
In conclusione…
Chi non vuole preoccuparsi di assicurazione, manutenzione e guasti può certamente trovare nel noleggio a lungo termine un’opportunità da cogliere senza timori.
Finrent è attiva dal 1998 per fornirti le migliori offerte di noleggio lungo termine in tutto il territorio nazionale, dalle grandi città come Roma, Milano, Torino e Napoli ai piccoli centri abitati.
Scopri QUI le nostre offerte oppure richiedi oggi un preventivo personalizzato.
Hai qualche domanda sulle nostre proposte? Ci trovi anche su Whatsapp.
Vuoi conoscerci meglio? Scopri cosa dicono di noi nella sezione dedicata alle Testimonianze dei clienti.
Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787
Ultimo aggiornamento con le ultime novità e tutto quello che devi sapere sulla convenienza del noleggio a lungo termine per privati e aziende il 10/ 12 / 24 – 10 Dicembre 2024
Buongiorno,
ma nel NLT non si paga il bollo auto?
Buongiorno a lei Leonardo,
a partire dal 1° gennaio 2020, secondo il D.L. n 124/2019, il pagamento del bollo è a carico del locatario. Il pagamento può essere effettuato in autonomia dal locatario stesso attraverso i sistemi PagoPA o può essere la società di noleggio a gestirne il pagamento e poi fatturarlo al cliente con varie soluzioni possibili da concordare in fase di contrattualizzazione con la massima flessibilità possibile. Tuttavia, va ricordato che in alcune regioni e per determinate tipologie di veicolo si è esentati dal pagamento del bollo auto.
Non esiti a contattarci ancora per qualsiasi altro tipo di domanda.
Grazie e a presto,
Il Team di Finrent
Buongiorno, sto valutando il NLT in quanto la mia auto oramai ha i suoi anni. Non faccio molti Km all’anno ( 10000km) principalmente in città e lavoro-casa. Ho alcuni dubbi però, l’assicurazione che voi proponete nel sito hanno una franchigia del 3%? Nel caso l’auto venisse ad esempio strisciata da terzi dovrei pagare il 3% dell’importo della riparazione? Al termin del noleggio si potrebbe continuare sostituendo auto con una dello stesso importo?
Grazie Luca
Gentile Luca,
grazie mille per il suo messaggio.
Tutte le franchigie assicurative sono del tutto personalizzabili. Sceglie lei i massimali da inserire e può, ovviamente, anche decidere di azzerarle del tutto (chiaramente, a un aumento dei massimali corrisponde una diminuzione del canone e viceversa).
Inoltre, nello scenario da lei ipotizzato, in cui la responsabilità del sinistro è di terzi, in presenza di regolare assunzione di responsabilità di questi, non pagherebbe alcuna franchigia; il pagamento della franchigia, per un importo limite corrispondente al massimale della stessa nei casi di danni che richiedono una riparazione di valore pari o superiore al massimale stesso, avviene solo in caso di sinistro di cui è lei stesso responsabile.
Nella speranza che quanto scritto abbia dissipato i suoi dubbi, le suggeriamo di dare un’occhiata alle offerte che trova nei link che seguono, particolarmente adatte alla sua frequenza e tipologia d’uso della vettura:
https://www.finrent.it/noleggio-lungo-termine-offerte-speciali/
https://www.finrent.it/paga-se-usi/
Per qualsiasi ulteriore domanda o dubbio non esiti a scriverci di nuovo qui o, se preferisce, direttamente su Whatsapp: https://wa.me/+393929389841
Grazie ancora e buona giornata!
Noleggio Lungo Termine Pronta Consegna: Migliori Offerte 2024.
Nel sito delle migliori offerte di FinRent s.r.l. appare il limie di kilometraggio annuale es. 10000 oppure 15000, cosa succede se si superano detti limiti con la vettura in noleggio ? Grazie
Buongiorno a lei Roberto,
grazie mille per il suo messaggio.
Per tutte le offerte di noleggio lungo termine di Finrent il chilometraggio da includere non è vincolato ma sempre a totale discrezione e scelta del cliente. Si parte da un minimo do 10 mila km annui e si va a salire.
Anche con riferimento a tutte le offerte presenti sul nostro sito, il chilometraggio è liberamente modificabile tramite l’apposito campo – c’è un menu a tendina che permette di farlo.
La possibilità di scelta, di solito, include chilometraggi che oscillano tra 10 mila e 30/35 mila km annui.
Chiaramente, il canone si aggiornerà automaticamente a seguito di ciascuna modifica dei parametri: il chilometraggio annuo scelto e anche l’anticipo (del tutto opzionale e mai obbligatorio) scelto.
In ogni caso, laddove le opzioni proposte non fossero sufficienti a soddisfare le sue esigenze, le basterebbe indicare per iscritto nel campo “Note” presente nel form di richiesta preventivo quali sono le sue esigenze specifiche.
Infatti, all’invio della richiesta di preventivo farà seguito il contatto diretto di un consulente Finrent personale a lei dedicato che si occuperà di seguirla al meglio e di soddisfare tutte le sue necessità.
Per qualsiasi ulteriore domanda o dubbio non esiti ricontattarci.
Grazie mille e a presto,
Il team di Finrent
Buongiorno, il raffronto che fate è riferito al Leasing. Sarebbe utile un confronto tra: acquisto auto con, acconto, rate mensili e maxi rata finale. Comprende assicurazione kasko, tagliandi, ecc. Escluso la maxi rata finale e non riscattando l’auto, si riaccenderebbe un nuovo contratto con un’altra auto, sempre da l medesimo concessionario. Può essere simile al noleggio ?? Grazie
Gentile Roberto,
grazie mille per il suo messaggio.
Nella parte finale dell’articolo https://www.finrent.it/blog/noleggio-auto-lungo-termine-conviene/ trova anche un esempio di confronto tra noleggio lungo termine e proprietà; credo debba esserle sfuggito.
Inoltre, per quasi tutte le offerte presenti sul nostro sito trova il confronto specifico tra costi di acquisto e noleggio lungo termine che fanno riferimento diretto all’offerta alla quale sta dando un’occhiata.
Lo trova scorrendo in basso nelle pagine delle singole offerte, immediatamente sotto le foto esemplificative della vettura, alla sezione “Acquisto o noleggio? Confronta i costi?” (a titolo di esempio le incollo il link di una delle tante offerte in cui è presente: https://www.finrent.it/alfa-romeo/stelvio-2023/6192/).
Come indicato anche ai piedi delle tabelle comparative, i confronti considerano:
– valori comprensivi di IVA
– I valori di tutte le coperture assicurative fanno riferimento a una media ottenuta considerando i prezzi applicati da 4 compagnie assicurative,2 tradizionali e 2 online, in tre città, Milano, Roma e Napoli, per una classe quinta
– Il calcolo dell’RCA si riferisce a una classe quinta, senza sinistri negli ultimi 5 anni, con massimali minimi di legge, e con scatola nera
– Il valore della Furto e Incendio fa riferimento al furto totale e parziale con scatola nera e scoperto del 10%
– La Kasko considera uno scoperto del 10% e una franchigia di 250€
– I costi del bollo possono variare in base alla regione di residenza; quelli riportati sono relativi a una media nazionale.
– Il prezzo di listino comprende IVA, messa su strada e trasporto.
La rimando alle risorse indicate per la risposta più esaustiva, completa e trasparente possibile alla sua domanda.
Per qualsiasi ulteriore domanda o dubbio non esiti ricontattarci.
Grazie mille e a presto,
Il team di Finrent
Buonasera vorrei sapere se per un privato c’e un limite di eta’ per accedere al noleggio .
Grazie
Buongiorno a lei Ida e grazie mille per il suo messaggio.
Il limite può variare ma, di norma, la soglia non superabile alla fine del periodo di noleggio è di 78 anni. Quindi, per fare un esempio, laddove io avessi 75 anni e sottoscrivessi un contratto di noleggio a lungo termine, potrei farlo solo per una durata non superiore ai 36 mesi.
Per qualsiasi ulteriore domanda o dubbio non esiti ricontattarci.
Grazie mille e a presto,
Il team di Finrent
Domanda:
nel momento in cui l’auto per vari motivi ha un guasto meccanico o elettrico e si trova distante fisicamente dalle vostre sedi come funziona il servizio NLT ? Soprattutto se l’autovettura resterà ferma per più giorni?
Gentile Luciano, grazie mille per la sua interessante e utile domanda.
Nel momento in cui la sua vettura noleggiata a lungo termine dovesse aver bisogno di un qualsiasi tipo di manutenzione – sia essa ordinaria o straordinaria, come nel caso da lei ipotizzato – l’intervento si effettuerà nell’officina autorizzata e convenzionata più vicina a lei – normalmente, massimo in un raggio di 10/15 km di distanza – sfruttando l’enorme e capillare rete presente sul territorio.
Nel caso in cui il mezzo dovesse rimanere fermo per qualche giorno, se nel contratto è stata inclusa anche la vettura sostitutiva allora le verrà consegnata quella per il tempo necessario e fino a restituzione del mezzo musato o incidentato.
Sperando di aver risposto in maniera chiara ed esaustiva, la invitiamo a scriverci nuovamente per qualsiasi tipo di ulteriore domanda o dubbio.
Grazie mille e a presto,
il Team di Finrent
Buongiorno,
non capisco per un privato dove sta la convenienza. Se acquisto un’ auto dopo qualche anno finisco di pagarla mentre con il NLT continuo a pagare canoni mensili fino a superare il costo dell’ auto. Oltretutto l’ auto non essendo mia non potrà essere valutata e avrò speso denaro per nulla. Quale sarebbe il senso?
Grazie
Gentile Christian, grazie mille per il suo messaggio.
La convenienza per i privati coincide esattamente con quella per i titolari di partita fatta eccezione, ovviamente, per gli aspetti fiscali.
In ogni caso, tale convenienza è riscontrabile con riferimento a varie dimensioni differenti:
– Operativa e gestionale
Esternalizzando completamente la gestione del veicolo non ci si dovrà più preoccupare di ricordarsi di effettuare gli interventi manutentivi, di pagare le varie coperture assicurative e, più in generale, di tutto ciò che riguarda la gestione del mezzo; è la società di noleggio ad occuparsene premurandosi di avvisarla quando è necessario, per esempio, fare un tagliando o una revisione organizzando operativamente le attività. L’assistenza è continua e costante e, sostanzialmente, funge da supporto e guida per la normale amministrazione o per eventuali (e scongiurabili) imprevisti occorsi durante il periodo di noleggio.
Tutto ciò è chiaramente dovuto al fatto che ogni servizio accessorio legato alla gestione del mezzo è già incluso nel canone mensile assicurando un risparmio di tempo e impegno non da poco.
– Economica e finanziaria
È vero, come accennato in precedenza, che un privato non può approfittare dei vantaggi fiscali della formula. Tuttavia, ridurre i benefici di carattere economico-finanziario del NLT alla sola sfera fiscale significa non considerare con attenzione, e facendosi bene i conti in tasca, il risparmio provato che il noleggio garantisce, impedendo così di effettuare una scelta consapevole.
Considerato l’acquisto o il noleggio di un veicolo e uniformando il periodo considerato e il chilometraggio da includere col fine di fare una comparazione logica e sensata, il NLT garantisce un risparmio che oscilla tra il 15 e il 30% sulla base del veicolo scelto e dei parametri precedentemente indicati. Ovviamente, questo include anche il valore di rivendita del proprio usato che, chi acquista il mezzo, si intascherebbe alla fine del periodo considerato.
I motivi che fanno pendere la bilancia dal lato del noleggio sono i costi accessori legati al mezzo (RCA, Kasko, Furto e Incendio, PAI, manutenzioni ordinaria e straordinaria, immatricolazione e messa su strada) e quelli finanziari di cui si farebbe carico acquistando il veicolo (tasso di finanziamento, svalutazione rapida e gravosa). Si tratta di variabili spesso non, poco o male considerate che portano a ridurre il confronto alla considerazione della spesa di acquisto che, invece, è solo una minima parte dell’impegno economico che ci si assume quando si acquista un mezzo (peraltro, per chi lo desiderasse, a fine noleggio si può sempre riscattare il mezzo ma è un’opzione quasi mai esplorata perché contraria alla logica stessa e alla convenienza del servizio).
Proprio in relazione a questo, sul nostro sito saranno presenti a breve delle tabelle comparative molto dettagliate che illustreranno quanto appena chiarito nei minimi particolari.
Per concludere, il noleggio a lungo termine non conviene a tutti allo stesso modo; c’è a chi conviene di più e a chi conviene di meno, senza dubbio.
Tuttavia, tale differenza non è legata al fatto di essere un privato lavoratore dipendente, un’azienda o un professionista ma, piuttosto, all’uso che si fa del mezzo e alle proprie esigenze specifiche.
Non saper considerare le variabili discusse significa non essere in grado di scegliere con cognizione di causa la soluzione più adatta per se – a prescindere dal fatto che questa sia il noleggio, l’acquisto o qualsiasi altra formula – e questo è un problema che può avere un effetto non da poco sul proprio bilancio personale o familiare vista la spesa importante che la mobilità comporta in ogni caso.
Sperando di aver risposto esaustivamente e con chiarezza alla sua domanda e rimanendo a disposizione, con piacere, per ulteriori delucidazioni o chiarimenti, la ringraziamo ancora e le auguriamo una buona giornata.
A presto,
Il team di Finrent
Buonasera, a scadenza volendo acquistare l’auto come viene calcolata la maxi rata o meglio quali sono i parametri che usate.
Grazie
Buonasera a lei Raffaele e grazie mille per il suo messaggio.
Per rispondere alla sua domanda: a 2/3 mesi dalla scadenza del contratto potrà richiedere alla società di noleggio il prezzo del riscatto.
Non è possibile stabilire a priori quale sarà la cifra che le verrà richiesta, a prescindere da quale sia la vettura noleggiata; tuttavia, solitamente si tratta del prezzo di mercato della vettura in quel momento.
Questo è, grosso modo, come funziona il tema del riscatto.
Laddove necessitasse di ulteriori informazioni o delucidazioni, non esiti a farcelo presente e la prego di consideraci a sua completa disposizione.
Grazie ancora a lei e buona serata, a presto!
Buonasera, sono un privato e leggendo le varie descrizioni di noleggio, non sono riuscito ad individuare le filiali di Settimo T.se e Chieri in provincia di Torino. preferisco valutare “de visus”
Si può scegliere un specifico modello di auto con gli optional a richiesta? eventualmente il colore?
E’ previsto il cambio di gomme inverno/estate?
Si può variare l’importo dell’anticipo e il n° delle rate? prima della firma contratto
Nell’eventuale ipotetico danno grave al veicolo o il furto totale del veicolo, sono sempre obbligato al pagamento delle rate rimanenti come da contratto ?
Nell’attesa di una vostra risposta, ringrazio.
Buongiorno a lei Giuseppe e grazie mille per il suo messaggio.
Col Noleggio a Lungo termine ha la possibilità di noleggiare qualsiasi vettura presente sul mercato – fatta eccezione per le supercar – e può scegliere tra: vetture in pronta consegna, vetture in stock, quindi già ordinate e in arrivo in pochi mesi, vetture da ordinare. Chiaramente, nei primi due casi, non ha la possibilità di personalizzare il mezzo a suo piacimento ma, di contro, ha il vantaggio di una consegna in tempi brevi o brevissimi. Nel terzo caso, quelle delle vetture da ordinare, ha invece modo di personalizzare la vettura come meglio crede con riferimento a optional, colore, ecc. L’unico svantaggio, nel terzo scenario, è che ovviamente i tempi di consegna si allungano poiché la vettura va prodotta ex novo seguendo la sua configurazione.
Il cambio gomme è sempre integrabile tra i servizi inclusi; fa parte, al pari della vettura sostituiva, di quei servizi extra che comportano un piccolo sovrapprezzo sul canone – parliamo di pochi euro al mese – mentre tutti gli altri servizi (RCA, Kasko, Furto e Incendio, PAI, manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione sinistri, assistenza) sono inclusi di default e non comportano alcuna piccola maggiorazione del canone mensile.
L’anticipo è sempre opzionale e a sua scelta. Può decidere di non inserirne alcuno o di inserirlo scegliendo in autonomia l’importo dello stesso. nessun obbligo e massima flessibilità anche in questo senso.
Il numero dei canoni, quindi in sostanza la durata del contratto, è personalizzabile allo stesso modo. Può scegliere liberamente tra 12 (solo per alcuni prodotti), 24, 36, 48 o 60 mesi.
Nel caso di danno grave ma ritenuto riparabile, pagherebbe solo l’ammontare – da lei scelto in fase di contrattualizzazione – della sua franchigia Kasko; chiaramente, il discorso è valido solo nel caso in cui avesse “torto”.
In caso di danno grave ritenuto non riparabile l’iter è uguale a quello precedentemente descritto e pagherebbe come somma aggiuntiva un solo canone.
In caso di furto del veicolo, laddove in fase di contrattualizzazione avesse inserito una franchigia, ne pagherebbe l’ammontare più un solo canone – come nel caso precedente.
Nel caso in cui, invece, avesse inserito una franchigia a zero, pagherebbe solo il canone extra e basta.
Quanto a un incontro de visu, non abbiamo ancora sedi fisiche in Piemonte; tuttavia, l’iter può essere tranquillamente e comodamente portato a termine da remoto, come avviene per gran parte dei nostri clienti.
La ringraziamo ancora per il suo messaggio, e sperando di aver risposto in maniera esaustiva alle sue domande, le auguriamo una buona giornata.
PS: Non esiti a ricontattarci per qualsiasi altra domanda o a compilare una richiesta di preventivo laddove avesse trovato una vettura che le interessa così da poter parlare direttamente con un consulente personale a lei dedicato.
A presto!
Buongiorno, avete filiali anche vicino a Bassano del Grappa VI. Grazie
Gentile Marco, grazie mille per il suo messaggio. No, purtroppo non siamo ancora presenti fisicamente a Bassano e dintorni. In ogni caso, questo non rappresenta un problema dal momento che, col noleggio lungo termine, l’intera procedura – dal primo contatto, all’eventuale contratto finale – si può svolgere comodamente da remoto. Infatti, anche il luogo di consegna del veicolo noleggiato e le relative successive manutenzioni verranno programmati nei centri convenzionati più vicini alla residenza del cliente; parliamo di un raggio di massimo 10/15 km che, a Vicenza e provincia, è anche più contenuto.
Spero di averle fornito una risposta esaustiva ma, se così non fosse stato, le chiedo la cortesia di farcelo presente e di ritenerci a sua completa disposizione per qualsiasi ulteriore domanda o info.
Grazie ancora a lei e buon inizio di settimana!
Buonasera,
vorrei avere un informazione per quanto riguarda il noleggio a lungo termine, ho avuto dei problemi precedenti con la segnalazione al crif, posso accedere comunque alla richiesta di noleggio? Ho un tempo indeterminato.
Buongiorno a lei Michele e grazie mille per il suo messaggio. Relativamente alla sua domanda, la rimando per maggiore comodità e chiarezza a un nostro contenuto in cui è spiegato tutto nei dettagli: https://www.finrent.it/blog/protestati-e-cattivi-pagatori-possono-accedere-al-noleggio-a-lungo-termine/
Qualora avesse ulteriori domande o dubbi in merito non esiti a ricontattarci.
Grazie ancora a lei e buona giornata.
Buongiorno, io posseggo un’auto di mia proprietà dove (visto la zona a basso rischio) pago solo RCA e cristalli. L’auto ha percorso 48000 km in 4 anni. Con il noleggio pagherei assicurazioni in più, Kasko incendio e furto ecc manutenzioni che non so se userei gomme che non so se sostituirei? Mi converrebbe secondo voi il noleggio?
Gentile Alessio, grazie mille per il suo messaggio.
Prima di rispondere alla sua domanda, è utile fare una breve premessa. Il noleggio lungo termine non conviene sempre allo stesso modo e per tutti; c’è certamente a chi conviene di più e a chi, invece, può convenire di meno.
Nel suo caso, tuttavia, credo possa essere una soluzione molto interessante e da valutare particolare con attenzione.
Proviamo a darle una mano a tela scopo chiarendole, innanzitutto, che col NLT lei pagherebbe un unico e fisso canone mensile in cui, oltre all’utilizzo della vettura, sono inclusi:
– manutenzione ordinaria (tagliandi e revisioni che sono obbligatori);
– manutenzione straordinaria (in caso di malaugurati guasti o danni che, in ogni caso, non pesa molto sul canone);
– RCA (anche questa obbligatoria per legge);
– Kasko;
– Furto e Incendio;
– PAI o Protezione conducente (che, se preferisce, può anche eliminare in quanto opzionale);
– Soccorso stradale;
– Assistenza.
Venendo ora alla sua domanda specifica, tra i servizi inclusi – come avrà notato – non ho inserito il cambio gomme; infatti, il cambio gomme, al pari del servizio della vettura sostituiva, è opzionale e mai obbligatorio.
Quanto al resto dei servizi, alcuni – come le ho indicato – sono obbligatori; gli altri, invece, non sono obbligatori per legge ma non possono essere eliminati in quanto parte integrante della formula.
Tuttavia, per la Furto e Incendio e la Kasko – che sono le due coperture che pesano maggiormente sull’importo del canone – ha sempre la possibilità di inserire delle franchigie elevate vedendo così diminuire l’importo del suo canone mensile, qualsiasi sia la vettura scelta.
Visto che risiede in una zona molto tranquilla e a basso rischio, questa opzione potrebbe essere particolarmente interessante per lei.
Inoltre, dal momento che percorre un chilometraggio annuo medio-basso, le conviene sicuramente approfondire il discorso noleggio e fare la scelta che ritiene più conveniente per la sua situazione specifica ma con la massima consapevolezza.
A tale scopo, può chiamarci quando vuole al numero 800688787 (la chiamata gratuita, anche da cellulare); le risponderà direttamente uno dei nostri consulenti che sarà felice di aiutarla e chiarirle eventuali ulteriori dubbi.
Nella speranza di aver risposto esaustivamente e con chiarezza alle sue domande, le chiediamo la cortesia di farci presente se così non fosse stato e di ritenerci a sua completa disposizione.
A presto e grazie ancora!
Buonasera
È possibile acquistare un auto noleggio già nel primo anno di noleggio? Grazie
Buongiorno a lei Laura e grazie per il suo messaggio. La risposta alla sua domanda è no, non è possibile con nessuna delle società di noleggio operanti in Italia. In compenso, ha sempre la possibilità di riscattare il veicolo a fine noleggio a un prezzo stabilito dalla società di noleggio proprietaria del veicolo stesso. La prego di non esitare a porci altre domande qualora lo ritenesse utile e di considerarci a sua completa disposizione. Grazie ancora a lei e buona giornata.
Buon giorno, nel caso di affitto a privato, L’autovettura può essere utilizzata anche da un familiare?
Grazie
Buongiorno a lei Stefano. La risposta alla sua domanda è si ma, giusto per chiarezza, le spiego brevemente come funziona: nel contratto di noleggio sottoscritto da un privato, l’utilizzatore del veicolo è chi sottoscrive il contratto stesso; questi ha poi la facoltà di far guidare il mezzo anche un familiare senza problemi. Se ha ulteriori dubbi in merito non esiti a farlo presente e, nel frattempo, grazie mille e buona giornata.
Buongiorno,
La mia domanda è riferita al noleggio di una vettura aziendale immatricolata come N1: sulla carta di circolazione sarà per uso proprio o di terzi?
Grazie per l’attenzione.
Gentile Sig. Moretti, grazie mille per il suo messaggio. Mi perdoni, la sua domanda è finalizzata a comprendere se la vettura aziendale immatricolata autocarro (n1) potrebbe essere utilizzata anche per scopi privati e personali? Glielo chiedo per comprendere meglio il suo quesito e riuscire a fornirle una risposta adeguata. In ogni caso le vetture n1, sul libretto di circolazione, presentano la dicitura “immatricolazione autocarro per trasporto di persone e cose”. Grazie ancora e buona serata!
Esatto, vorrei capire se si rischiano sanzioni facendo un uso privato dell’auto N1 aziendale, grazie.
Allora perfetto. Le auto omologate autocarro che è possibile noleggiare a lungo termine presentano sul libretto la dicitura “uso terzi”.
L’autovettura N1 ad “uso terzi” è adibita all’esercizio dell’attività lavorativa svolta. Si parla di un mezzo a reddito commerciale, vincolato all’attività aziendale, che può essere guidato solo da personale dipendente o collaboratore dell’azienda e sul quale è possibile caricare solo mezzi afferenti l’esercizio dell’impresa e che gode di importanti benefici fiscali (come vede dalla tabella). Di conseguenza non è possibile utilizzare il mezzo per scopi diversi pena, in caso di eventuali controlli, sanzioni.
Sperando che la cosa le sia ora più chiara, la prego di ritenermi a sua completa disposizione per qualsiasi ulteriore domanda o dubbio.
La ringrazio ancora e buona serata.
Salve, proponete la soluzione nlt anche per gli Agenti di commercio, poi però, calcolate un chilometraggio, in 36 mesi, di 60.000 km totali. Un Agente di commercio che fa 15.000 km anno non la usa per lavoro !!!
Buon pomeriggio a lei Michele e grazie per il suo commento. In merito alla sua osservazione, ha ragione ma infatti l’esempio riportato non è stato indicato come riferito a un agente di commercio; come vede dall’articolo, si tratta di un esempio di carattere generale che considera un numero di km annui medio. Certamente se avessimo voluto fare un esempio specificamente riferito ad agenti di commercio avremmo considerato un numero di km annui superiore. Sperando di averle fornito una risposta esaustiva, la ringraziamo ancora e le auguriamo una buona giornata.
Non riesco a capire come calcolate l’assicurazione. Nell’esempio riportato RCA + 3900€ Furto e incendio + 2800€ Kasko + 2200 €. Il totale sarebbe di 8900 €. Una macchina così, con Uniposai o Generali, con le stesse garanzie cpsterebbe in realtà poco più di 6000 €. Grazie per un commento
Buongiorno Giovanni e grazie per il suo commento. Il calcolo solitamente lo facciamo per una classe media quinta e considerando una media delle condizioni proposte dalle varie compagnie assicurative. Quindi, trattandosi appunto di un calcolo medio, ci può stare che in alcuni casi le condizioni possano essere migliori e in altre peggiori. Ci auguriamo che la nostra risposta abbia chiarito il suo dubbio. Grazie ancora e buona giornata!
VOGLIO LASCIARE LA MIA OPINIONE SU UNA BELLA SCOPERTA L’AZIENA FINRENT MI SONO TROVATO BENISSIMO CERCAVO SERIETA’ GENTILEZZA E ATTENZIONE AL CLIENTE , SEMBRANO COSE OVVIE MA NON SEMPRE SONO PUNTI PRIORITARI PER UNA AZIENDA. HO AVUTO OTTIME RISPOSTE PER OGNI COSA ,DALLA SCELTA DEL MODELLO FINO ALLA CONSEGNA PUNTUALE, MI SONO INTERFACCIATO CON LA SIGNORA ALFANO, UNA PERSONA SPECIALE EDUCATA CORTESE BRAVA COMPETENTE , GRAZIe A LEI, LA MIA ESPERIENZA CON FINRENT E’ STATA OTTIMA E NON DUBITO CHE ANCHE NEL PROSEGUO POTREMO CONTINUARE LUNGAMENTE LA COLLABORAZIONE CON RECIPROCA SODDISFAZIONE.
Gentile Domenico, la ringraziamo molto per le sue bellissime parole che ci lusingano e ci motivano a fare sempre di più per migliorare ulteriormente il nostro servizio e i rapporti con i nostri clienti. A presto e grazie ancora da tutti noi!
A parere del sottoscritto è molto chiara la convenienza al noleggio a lungo termine; per una azienda che ha un parco auto superiore a cento autovetture è necessaria la gestione dello stesso quando le auto sono di proprietàed inoltre è indispensabile mettere in conto anche la non convenienza alla riparazione di un auto, la Società di locazione la ritira senza costi per il “cliente”, mentre chi acquista perde tutto il capitale. Grazie
Buongiorno Giovanni e grazie per il suo commento. Esatto, quello da lei indicato è sicuramente uno dei casi in cui il noleggio a lungo termine conviene in maniera ancor superiore alla media e non è certamente l’unico. Grazie ancora per il suo contributo e buona giornata!