Noleggio auto: ci sono limiti di età?

Fino a che età si può noleggiare un’auto? Esiste un’età minima per poter accedere al noleggio auto?

Sia il noleggio a lungo termine che quello a breve, tra le condizioni generali, prevedono restrizioni per alcune fasce d’età. 

In questo articolo approfondiremo il tema, differenziando la spiegazione per le due formule. 

Il noleggio lungo termine e il noleggio breve termine sono due soluzioni di mobilità diverse che rispondono a esigenze differenti. 

Infatti, il noleggio a lungo termine nasce come un’alternativa all’acquisto e prevede l’utilizzo esclusivo di una vettura per una durata che varia dai 12 mesi ai 60 previo il pagamento di un unico e fisso canone mensile. 

Il canone comprende tutti i servizi accessori all’utilizzo della vettura scelta: le coperture assicurative, la manutenzione straordinaria, i tagliandi, le revisioni, l’assistenza, il soccorso stradale, la gestione sinistri.

Al contrario, il noleggio a breve termine è un servizio di mobilità integrativo al NLT, che nasce per coprire esigenze temporanee di mobilità. 

La durata massima di un contratto di noleggio a breve è 12 mesi. 

Fatta questa breve premessa, possiamo ora focalizzarci sulle clausole di età minima e massima previste da entrambe le formule.

Età minima: il noleggio auto a lungo termine la prevede? 

Il noleggio lungo termine non prevede un limite minimo di età anagrafica. 

Infatti, i neopatentati possono tranquillamente noleggiare un’auto a lungo termine a patto che abbiano la patente da almeno un anno.

Ciononostante, è importante specificare che il Codice della Strada prevede alcuni limiti legali per questa categoria di automobilisti che, chiaramente, riguardano anche il nlt.

Infatti, la legge dice che i neopatentati possono guidare solamente auto con un rapporto peso/potenza non superiore ai 55 kw/t e con una potenza massima non superiore ai 70 kw (95 cv). 

Il mancato rispetto di queste limitazioni prevede sanzioni anche molto salate e il rischio di sospensione della patente di guida da 2 a 8 mesi. 

Pertanto, i limiti riguardano lo status di neopatentato, ossia chiunque abbia conseguito una patente di tipo A2, A, B1 e B da meno di 3 anni. 

Esiste un’età massima per il noleggio auto a lungo termine?

Se fino a qualche tempo fa non era previsto alcun limite di età massima del conducente, oggi le cose sono cambiate. 

Infatti, al fine di scongiurare il maggiorato rischio di incidenti, molte società che operano nel NLT hanno stabilito un’età massima consentita per accedervi. 

In linea generale, tale limite prevede che il conducente non superi i 75 anni di età al momento della conclusione del contratto di noleggio lungo termine. 

In ogni caso, il limite può variare in base alla società di noleggio. 

Talvolta, è comunque possibile sottoscrivere un contratto di NLT superata la soglia di età massima se si presentano delle garanzie aggiuntive. 

Tuttavia, va specificato che questa categoria di automobilisti non è soggetta ad alcun limite in merito alla categoria di vettura conducibile, comprese le auto sportive e di lusso.

Insomma, massima flessibilità anche per i limiti di età, come per qualsiasi altro aspetto che riguardi il noleggio lungo termine.

alt=""

Qual è l’età minima per noleggiare un’auto a breve termine?

A differenza di quanto non accada nel Noleggio auto lungo termine, nel noleggio a breve termine è previsto un limite anagrafico minimo di età. 

Tale limite corrisponde ai 21 anni.

Tuttavia, bisogna tener conto che in Italia, con il noleggio a breve termine, esistono alcune limitazioni anche per coloro che hanno meno di 24 anni.  

Infatti, per i giovani tra i 21 e i 24 anni di età è previsto un supplemento aggiuntivo giornaliero, il cosiddetto Young Driver, per un massimo di 15 giorni.

Inoltre, generalmente la maggior parte delle compagnie di noleggio a breve termine fissa per i giovani guidatori limiti e condizioni diverse dal noleggio standard, che riguardano:

  • l’età minima richiesta;
  • le categorie di auto accessibili;
  • la possibilità di richiedere servizi accessori;
  • il pagamento di un sovrapprezzo rispetto alle tariffe standard.

Noleggio a breve termine: esiste un’età massima?

In questo caso, l’età massima per noleggiare un veicolo, al netto di supplementi o clausole aggiuntive, è 75 anni compiuti.

Oltre i 75 anni e fino agli 80 compiuti è possibile ugualmente noleggiare un veicolo a breve termine, previo il versamento di un supplemento denominato Senior Driver.

Tale supplemento varia da compagnia in compagnia.

Sopra gli 80 anni non è più possibile noleggiare un veicolo a breve termine. 

Finrent è attiva dal 1998 per fornirti le migliori offerte di noleggio auto in tutto il territorio nazionale.

Scopri QUI le nostre offerte oppure richiedi oggi un preventivo personalizzato.

Hai qualche domanda sulle nostre proposte? Ci trovi anche su Whatsapp.

Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.

HEY! CERCHI OFFERTE E INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE?

 Iscriviti alla newsletter per ricevere le migliori offerte, tutte le info di cui hai bisogno e scopri se il noleggio è la soluzione giusta per te!

La tua privacy è una nostra priorità! Cliccando su "Mi iscrivo" accetti il consenso al trattamento dei dati personali e dichiari di aver preso visione della nostra Privacy Policy. Tranquillo, niente spam!

Gaetano Spera
Gaetano Spera
Articoli: 77
Scopri le nostre offerte!