Nel Noleggio auto ci sono limiti di età?
Fino a quale età è possibile affittare un’automobile? Esiste un’età minima per poter ottenere un noleggio auto?
Queste sono tra le domande più frequenti che ci vengono poste dai nostri clienti più e meno giovani.
Leggi fino in fondo il nostro articolo e per ottenere risposte approfondite e scoprire se nel noleggio auto ci sono limiti di età.

Età minima: il noleggio auto a lungo termine la prevede?
Il noleggio a lungo termine e il noleggio a breve termine sono due soluzioni di mobilità diverse che rispondono a esigenze differenti.
Il noleggio a lungo termine si pone come un’alternativa all’acquisto e prevede l’uso esclusivo di un veicolo per un periodo compreso tra i 12 mesi e i 60 mesi.
L’unico costo da sostenere corrisponde al pagamento di un unico e fisso canone mensile.
Il canone copre tutti i servizi legati all’utilizzo del veicolo:
- le coperture assicurative,
- la manutenzione straordinaria,
- i tagliandi periodici e le revisioni,
- l’assistenza e il servizio di soccorso stradale,
- la gestione degli incidenti.
Con il noleggio a lungo termine puoi scegliere la vettura come se la acquistassi, modificandone colori e optional.
Puoi accedere a tutte le vetture disponibili sul mercato, dalle citycar per la città alle più moderne vetture elettriche o ibride.
Invece, il noleggio a breve termine rappresenta un servizio di mobilità integrativo al noleggio a lungo termine e utile per soddisfare necessità di spostamento temporanee.
Infatti, la durata massima di un contratto di noleggio a breve termine è di 12 mesi.
Ma, entrando nel dettaglio, la prima cosa da chiarire è che il noleggio a lungo termine non prevede un limite minimo di età.
Infatti, i neopatentati possono tranquillamente accedere al noleggio a lungo termine a condizione di possedere la patente da almeno un anno.
Tuttavia, il Codice della Strada impone alcuni vincoli legali a questa categoria di conducenti che, naturalmente, riguardano anche il noleggio a lungo termine.
Secondo la legge, nel corso del primo anno dal conseguimento della patente, i neopatentati possono guidare solamente veicoli con un rapporto peso/potenza inferiore a 55 kW/t e con una potenza massima non superiore a 70 kW (95 cv).
La mancata osservanza di tali limitazioni comporta sanzioni pecuniarie e il rischio di sospensione della patente di guida per un periodo compreso tra 2 e 8 mesi.

Esiste un’età massima per il noleggio auto a lungo termine?
Fino a poco tempo fa, non c’era alcun limite di età per i conducenti.
Di recente, invece, tale limite è stato introdotto.
Infatti, molte società operanti nel noleggio a lungo termine hanno stabilito un’età massima per accedere al servizio al fine di ridurre il rischio di incidenti.
In generale, il limite prevede che il conducente non abbia più di 80/83 anni al momento del termine del contratto di noleggio a lungo termine.
Tuttavia, questo limite può variare da società a società.
A volte, è comunque possibile stipulare un contratto di noleggio a lungo termine superata la soglia di età massima, purché siano fornite garanzie aggiuntive.
Di contro, questa categoria di conducenti non è soggetta a limitazioni riguardo alla tipologia di veicolo da guidare che comprende anche auto sportive e di lusso, come il noleggio Porsche.
In sostanza, massima flessibilità anche per i limiti di età, così come per ogni altro aspetto legato al noleggio a lungo termine.

Qual è l’età minima per noleggiare un’auto a breve termine?
A differenza di quanto accade nel Noleggio auto lungo termine, nel noleggio a breve termine è previsto un limite anagrafico minimo di età.
Tale limite corrisponde ai 21 anni.
Tuttavia, in Italia, con il noleggio a breve termine esistono alcune limitazioni anche per coloro che hanno meno di 24 anni.
Infatti, per i giovani tra i 21 e i 24 anni di età è previsto un supplemento aggiuntivo giornaliero, chiamato Young Driver, per un massimo di 15 giorni.
Inoltre, la maggior parte delle compagnie di noleggio a breve termine fissa per i giovani guidatori limiti e condizioni diverse dal noleggio standard, che riguardano:
- l’età minima richiesta;
- le categorie di auto accessibili;
- la possibilità di richiedere servizi accessori;
- il pagamento di un sovrapprezzo rispetto alle tariffe standard.
Noleggio a breve termine: esiste un’età massima?
L’età massima per noleggiare un veicolo, al netto di supplementi o clausole aggiuntive, è 75 anni compiuti.
Oltre i 75 anni e fino agli 80 compiuti è comunque possibile noleggiare un veicolo a breve termine, previo il versamento di un supplemento chiamato Senior Driver.
L’importo di questo supplemento varia in base alla compagnia di noleggio.
In ogni caso, sopra gli 80 anni non è più possibile noleggiare un veicolo a breve termine.
Se hai dubbi o domande sui limiti di età del noleggio auto, non esitare a commentare qui sotto o a scriverci su Whatsapp, ti risponderemo il prima possibile.
Clicca QUI per scoprire le offerte del mese o contattaci per un preventivo per la tua auto preferita.
Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.