Noleggio a lungo termine e recesso anticipato: cosa è necessario sapere nel 2025
Noleggio a lungo termine e recesso anticipato: tutto ciò che è necessario sapere nel 2025 è spiegato in modo chiaro in questo articolo.
Uno dei motivi per cui il noleggio lungo termine conviene è la possibilità di recedere anticipatamente dal contratto, secondo la normativa italiana.
Anche il noleggio a lungo termine e recesso anticipato seguono regole precise, stabilite dal contratto firmato con la compagnia di noleggio.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che riguarda la cessazione anticipata di un contratto di noleggio auto per privati e partite Iva.
Ecco cosa approfondiremo:
- Quando è possibile interrompere il contratto prima della scadenza.
- Quali sono le modalità per esercitare il diritto di recesso.
- Quali penali possono essere applicate in caso di disdetta anticipata.
Ogni dettaglio sulle condizioni di recesso è sempre indicato nel contratto di noleggio lungo termine firmato con la società di noleggio.
Leggi l’articolo per comprendere meglio questa opzione e scegliere l’offerta di noleggio più adatta alle tue esigenze.

Noleggio lungo termine: è sempre possibile il recesso anticipato?
Che tu scelga un’auto nuova o il noleggio auto usate, che tu decida di pagare con o senza anticipo, il recesso anticipato è sempre possibile.
Se cambi idea, nessun problema: il noleggio a lungo termine e recesso anticipato permettono di modificare i tuoi piani in base alle esigenze.
Il noleggio a lungo termine è vantaggioso anche perché offre flessibilità nel cambiare vettura o interrompere il contratto in anticipo.
Per conoscere le modalità di recesso anticipato, leggi attentamente il contratto prima di firmarlo.
Il contratto dovrebbe includere una clausola specifica sul recesso anticipato e sulle eventuali penali da pagare.
Ricorda che puoi disdire un contratto di noleggio lungo termine, ma verifica tempi, condizioni e costi previsti prima di procedere. Nel prossimo paragrafo relativo al noleggio lungo termine e recesso anticipato conosceremo le modalità di recesso.
Modalità del recesso del contratto di noleggio
Ciascuna società ha le sue regole in tema di noleggio a lungo termine e recesso anticipato.
Per questo motivo, la redazione di Finrent ha optato per la scrittura di un articolo che raccolga i principi più o meno comuni a tutte in fatto di noleggio lungo termine e recesso anticipato.
Pertanto in generale, tali modalità si differenziano in base al momento in cui viene esercitato il diritto di recesso, ossia:
- Entro 14 giorni dalla firma del contratto
- Recesso dopo i 14 giorni ma prima della consegna
- Recesso anticipato con preavviso di 60 giorni
Esaminiamoli uno per uno nei prossimi paragrafi.
1. Noleggio a lungo termine e recesso anticipato entro 14 giorni dalla firma del contratto
È il diritto al recesso presente in ogni contratto e previsto dalla legge. Salvo specifiche cause contrattuali, non è prevista alcuna penale e non sei tenuto a motivare le ragioni della tua scelta.
Avrai diritto al rimborso di tutti i pagamenti precedentemente effettuati, fatto salvo l’obbligo di restituire l’auto nelle condizioni in cui ti è stata consegnata.
2. Noleggio a lungo termine e recesso anticipato dopo i 14 giorni ma prima della consegna
Fa riferimento all’ipotesi in cui tu voglia disdire dopo i termini previsti dalla legge, ma prima che ti sia stata consegnata l’auto. Il recesso è possibile, ma a condizione che tu ne dia comunicazione scritta alla società di noleggio.
Inoltre, sarai tenuto al pagamento del 10% del prezzo di listino dell’auto scelta. A ciò, dovrai sommare anche il costo degli optional eventualmente richiesti.
3. Noleggio a lungo termine e recesso anticipato con preavviso di 60 giorni
È una modalità diversa dalle due finora descritte. Prevede la possibilità di sciogliere unilateralmente il contratto in qualsiasi momento. Per esercitare questo diritto, dovrai darne comunicazione scritta alla compagnia di noleggio con preavviso minimo di 60 giorni lavorativi.
Devi sapere che esercitare questo specifico diritto significa anche pagare un certo importo, nonché tutti i canoni dovuti fino a quel momento e non ancora saldati.

Noleggio a lungo termine e recesso anticipato: quali sono le possibili penali da pagare
Quando si parla di noleggio a lungo termine e recesso anticipato, uno dei dubbi più frequenti è relativo alla presenza o meno di una penale.
Ebbene, fatto salvo il caso in cui si scelga di recedere entro 14 giorni dalla firma, è prevista una penale diversa da società a società e da situazione in situazione.
La penale per il recesso anticipato dal noleggio a lungo termine differisce in base alle politiche delle diverse società di noleggio.
La logica generale è questa: meno tempo usufruirai della tua auto a noleggio, maggiore sarà la penale per recesso anticipato che dovrai pagare.
Questo significa che se rinuncerai alla tua vettura nel primo anno di contratto, sarai costretto a corrispondere una cifra molto alta.
L’importo varierà da compagnia a compagnia, ma ti risulterà comunque salato.
Vuoi recedere dopo i 12 mesi? Anche in questo caso sarai tenuto al pagamento di alcune penali. Oltre ai canoni eventualmente dovuti e non ancora saldati, c’è anche l’importo di risoluzione da corrispondere per poter recedere anticipatamente.
Il suo ammontare è variabile e differisce a seconda che tu sia un privato o un professionista dotato di partita IVA.
- Importo di risoluzione a carico di privati: se il recesso è esercitato entro i primi 18 mesi dall’accordo, la somma da corrispondere è solitamente pari a 6 canoni mensili di noleggio. Se invece decidi di restituire l’auto trascorsi i 18 mesi, molto spesso sarai tenuto a pagare un importo corrispondente a tre rate.
- Importo di risoluzione a carico di partite IVA: a prescindere dal momento in cui deciderai di interrompere il rapporto, nella maggior parte dei casi sarai tenuto a pagare il 35% dei canoni ancora dovuti.
Quando si parla di noleggio a lungo termine e recesso anticipato non si può non menzionare un prodotto che Finrent offre a chi vuole provare il noleggio senza vincolarsi a lungo termine.
Chi vuole provare il noleggio lungo termine per un periodo limitato, senza penali e senza vincoli, può scegliere il noleggio libero.
Con il noleggio libero, puoi noleggiare per 12 mesi e poi decidere se proseguire fino a 24 o più, senza costi extra.
Continua a leggere per sapere cosa accade quando il contratto di noleggio a lungo termine giunge a conclusione.

Cosa succede alla fine del noleggio a lungo termine?
Comprendere cosa accade alla fine del noleggio a lungo termine e come funziona la restituzione dell’auto è semplice.
Innanzitutto, prima della scadenza del contratto, verrai contattato dalla società di noleggio per ricevere indicazioni su dove e quando restituire l’auto.
Potrebbe esserti richiesto di portare l’auto in un’officina autorizzata o di attendere che il veicolo venga ritirato presso il tuo domicilio.
Una volta avvenuta la restituzione, un perito valuterà le condizioni dell’auto e verificherà la presenza di eventuali danni che non siano dovuti all’usura normale. Inoltre, verranno conteggiati i chilometri percorsi con l’auto.
Se questi saranno superiori a quelli previsti dal contratto, potrebbe essere richiesta una penale, a meno che il tuo contratto non preveda il noleggio a chilometraggio illimitato.
Ricorda che hai diritto a leggere la perizia e che potrai rifiutarti di firmarla qualora essa non ti convinca.
La mancata firma, però, non ti solleverà dalla responsabilità per eventuali danni diversi da quelli di usura.
Hai domande o dubbi su noleggio a lungo termine e recesso anticipato? Contattaci su Whatsapp o lascia un commento qui sotto, saremo lieti di risponderti al più presto possibile.
Vuoi un preventivo gratuito e senza impegno con una società di noleggio lungo termine affidabile come Finrent? Consulta le nostre offerte e richiedilo qui.
Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.
Ultimo aggiornamento sul recesso anticipato nel noleggio a lungo termine il 10 Marzo 2025.