Leasing Auto Aziendale: Vantaggi e Svantaggi

In questo articolo parleremo del leasing auto aziendale: vantaggi e svantaggi.

Dal 1998, ci occupiamo di noleggio lungo termine per aziende, la più nota formula alternativa al leasing auto e all’acquisto di un’auto nuova.

Sulla base della nostra esperienza ti condivideremo i pro e i contro del leasing auto.

alt=""

Vantaggi del Leasing per le Aziende

Prima di iniziare a elencare i vantaggi del leasing per le p.iva, è necessario precisare una cosa.

Leasing e noleggio a lungo termine sono due formule di mobilità diverse tra loro, sebbene spesso i due termini vengano utilizzati come sinonimi.

Per questo motivo, se stai cercando informazioni sul noleggio auto aziendale, troverai un paragrafo dedicato in fondo a questo articolo.

Il leasing prevede l’acquisto anticipato della vettura da parte del lessor per conto del cliente.

Il lessor è solitamente una società finanziaria che consente al cliente di utilizzare la vettura in cambio di una maxirata iniziale o di una garanzia sul debito e poi di una rata mensile.

L’accordo tra le parti verte su:

  • importo mensile;
  • durata del canone;
  • importo leasing, che può essere a tasso fisso o indicizzato.

E quali sono i vantaggi che questa soluzione di mobilità può portare alle aziende?

Scopriamoli insieme.

alt=""

Importo finanziabile

Tra i principali vantaggi del leasing auto vi è la possibilità di avere un’auto nuova finanziandone l’importo previo il pagamento di una rata mensile.

Questo risulta particolarmente comodo per aziende che non dispongono di grossi budget, ma hanno bisogno di mobilità.

Flessibilità

Un altro vantaggio del leasing auto è la maggiore flessibilità rispetto all’acquisto, visto che consente di cambiare auto con più facilità al termine del contratto.

Un’azienda può passare da un contratto di leasing a un altro, cambiando vettura con frequenza ed evitando tutte le criticità che sopraggiungono dopo un certo periodo di vita dell’auto.

Possibilità di riscattare l’auto

La flessibilità si evince anche dalla possibilità da parte della società di riscattare l’auto.

Ciò avviene pagando una maxirata finale.

La scelta di riscattare il veicolo non è mai obbligatoria. È sempre possibile restituirlo laddove al termine del contratto dovesse smettere di rispondere alle esigenze aziendali.

Incentivi fiscali

Un altro vantaggio importante è la deducibilità fiscale per le aziende. Infatti, il canone di leasing dell’auto è deducibile al 100% se l’auto è destinata esclusivamente all’attività d’impresa.

Invece, se parliamo di contratti di leasing per auto a uso promiscuo (uso aziendale e personale del dipendente), la deducibilità scende al 20% su una soglia massima di 18.075,99 euro.

Inoltre, dal 1° gennaio 2025, il valore del fringe benefit generato dall’uso promiscuo dell’auto per il dipendente segue due nuove regole:

  1. Soglia esente dal reddito imponibile fino a 1.000 euro annui (che sale a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico).
  2. Superata la soglia esente, la quota tassabile dipende dall’alimentazione del veicolo:
Tipo di alimentazioneQuota tassabile del costo chilometrico ACI (15.000 km annui)
Elettrica10%
Ibrida Plug-In20%
Benzina/Diesel/GPL/Metano50%

In questo modo, viene incentivato l’uso di auto elettriche e ibride plug-in che risultano più vantaggiose sia per l’azienda (deduzione legata al leasing) sia per il dipendente (tassazione personale sul fringe benefit ridotta).

Ma, attenzione: i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024, oppure ordinati entro fine 2024 e assegnati entro il 30 giugno 2025, seguono ancora le vecchie regole sui fringe benefit.

alt=""

Svantaggi del Leasing per le Aziende

Nei prossimi paragrafi analizzeremo gli svantaggi del leasing auto.

Lo scopo è darti tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole riguardo la tua mobilità aziendale.

Costi

Sebbene il leasing permetta di finanziare l’importo oneroso di un’auto nuova, spesso i costi possono essere maggiori rispetto all’acquisto diretto.

Soprattutto se si pensa di riscattare il mezzo a fine contratto, è necessario considerare che alla fine si potrebbe pagare l’auto di più rispetto al valore di listino.

Ciò avviene perché l’importo della maxi rata si decide alla stipula del contratto e non diminuisce al diminuire di valore di uno specifico modello di auto nel tempo.

Spese accessorie escluse dal contratto

La maggior parte dei contratti di leasing non include al proprio interno tutte le spese legate alla gestione dell’auto.

Le coperture assicurative, i tagliandi, le revisioni, gli interventi di manutenzione straordinaria e il traino e soccorso stradale rimangono a carico dell’azienda.

Questo rappresenta la maggiore differenza con il noleggio lungo termine, come vedremo dopo.

Vincoli contrattuali

Tra gli svantaggi del leasing aziendale troviamo anche la possibile presenza di vincoli contrattuali.

È fondamentale essere informati sulle clausole previste dal contratto.

Tuttavia, in alcuni casi questi vincoli possono essere rimossi.

Tra i vincoli contrattuali più comuni troviamo il divieto di concedere l’auto a un guidatore terzo o limiti legati al kilometraggio.

Noleggio auto aziendale: l’alternativa

Il noleggio lungo termine per partite iva rappresenta una valida alternativa al leasing perché permette di aggirare alcuni dei vantaggi sopracitati.

Il noleggio a lungo termine per aziende offre diverse opportunità anche per chi è al timone di una startup.

Scopriamo insieme perché.

Tutto incluso

A differenza del leasing, il noleggio lungo termine è un vero e proprio contratto di affitto che al proprio interno include, oltre all’uso esclusivo del veicolo scelto, tutte le spese di gestione della vettura.

Infatti, in un tradizionale contratto di NLT sono incluse anche le coperture assicurative, la manutenzione ordinaria e straordinaria e il traino e soccorso stradale.

Inoltre, su richiesta, è possibile includere anche il cambio pneumatici, la vettura sostitutiva e la gestione del carburante.

Questo si traduce nella massima prevedibilità dei costi perché sai già quanto spenderai per tutta la durata del contratto.

Del resto, non ci sono spese impreviste perché tutti i costi di gestione sono inclusi del canone e questo ti permette di pianificare al meglio il tuo budget aziendale.

Vantaggi fiscali  

Anche nel noleggio auto aziendale è possibile godere di detrazioni e deduzioni fiscali, che variano a seconda dell’uso che si fa del veicolo aziendale.

Come un fleet manager

Un grande vantaggio del noleggio auto per p.iva è che il consulente di noleggio si sostituisce a un fleet manager.

Si occuperà di informarti circa gli interventi di manutenzione e gestione della tua flotta. In questo modo, potrai concentrare le tue energie sul core business della tua azienda, migliorarne l’efficienza e ridurre i costi operativi interni.

Altri articoli sul leasing auto di Finrent:

Leasing auto senza partita IVA

Come funziona il leasing senza anticipo

Leasing auto usate: pro e contro

Hai dubbi o domande sul leasing auto aziendale?

Lascia un commento qui sotto, ti risponderemo prima possibile.

Vuoi saperne di più sul noleggio auto per la tua azienda?

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno qui oppure contattaci quando vuoi su Whatsapp o al nostro numero verde 800688787.

Silvia Ferrara
Silvia Ferrara
Articoli: 5