Stai cercando informazioni su Leasing ai privati senza Partita IVA? Sei arrivato nel posto giusto!
Fino a poco tempo fa, le formule alternative all’acquisto erano prerogativa esclusiva per aziende, ditte, società o liberi professionisti con partita IVA.
Oggi la situazione è decisamente cambiata, tanto che un quantitativo sempre crescente di privati sta lentamente abbandonando il concetto di proprietà in favore di formule di mobilità più flessibili.
Ciononostante, la disinformazione in merito è ancora molto diffusa.
Si, perché tra coloro che non possiedono partita IVA c’è ancora una certa tendenza a considerare leasing e noleggio a lungo termine come formule e quindi termini intercambiabili.
In realtà, si tratta di servizi molto diversi tra loro.
Infatti, il noleggio lungo termine è una formula che ti consente, dietro il pagamento di un unico e fisso canone mensile, di godere dell’uso esclusivo di un’auto o un furgone e di una serie di servizi legati alla sua gestione come:
- RCA;
- Furto e Incendio;
- Kasko;
- PAI (protezione conducente);
- Manutenzione ordinaria (revisioni e tagliandi);
- Manutenzione straordinaria;
- Gestione sinistri;
- Soccorso stradale;
- Assistenza e supporto qualificati e continui;
- Cambio pneumatici (opzionale);
- Vettura sostitutiva (opzionale).
Al termine del contratto di noleggio lungo termine è possibile riscattare la vettura ad un prezzo preconcordato.
Tuttavia, durante il periodo di noleggio non sarai mai proprietario del veicolo.
Al contrario il leasing, sebbene nasca analogamente come una formula alternativa all’acquisto, funziona in maniera non dissimile.
Si, perché durante il contratto di leasing la vettura ha due proprietari:
- Il Lessor, la finanziaria che anticipa l’acquisto dell’auto
- Il cliente, che sottoscrive il contratto.
In questo caso, quindi, sarai comunque tenuto a pagare una rata mensile a seguito di un anticipo iniziale obbligatorio, ma in essa non sono convenzionalmente inclusi tutti i servizi sopracitati.
Al termine del contratto, previo il pagamento di una maxirata finale, potrai riscattare il veicolo e diventarne l’unico effettivo proprietario.
Insomma, si potrebbe dire che il leasing è la formula di mobilità su misura per tutti coloro che desiderano acquistare un veicolo ma non hanno la possibilità immediata di farlo.
Ma cos’altro c’è da sapere sul leasing?
Vediamo insieme.

È come un finanziamento?
Si, potremmo paragonare il leasing a una sorta di finanziamento.
Infatti, come tale, anche il leasing è soggetto ad approvazione sulla base del reddito e di ulteriori garanzie differenti per tipologia di cliente.
Vanno infine soppesati TAN, ovvero gli interessi, e TAEG, interessi sommati a tutti i restanti costi della pratica, indicati per legge dalla società di leasing.
L’anticipo è obbligatorio?
Di solito, se desideri sottoscrivere un contratto di leasing, sarai tenuto a versare una maxirata iniziale per poter iniziare a guidare la vettura.
Anche questo è un elemento di distinzione con la formula del noleggio lungo termine, che invece considera l’anticipo come facoltativo e libero.
Infatti, nel noleggio lungo termine, l’anticipo per i privati ha l’unica utilità di alleggerire l’ammontare del canone mensile da pagare.
Per questo motivo, potrai deciderne l’importo, quindi, puoi anche scegliere di noleggiare senza anticipo.
Cosa include la rata mensile del leasing?
A differenza di quanto non accada nel noleggio auto, nel leasing la rata è convenzionalmente legata solo all’utilizzo del mezzo.
Infatti, nei contratti di leasing più frequenti è il cliente a dover provvedere in autonomia alla stipula delle polizze assicurative e alla manutenzione ordinaria e straordinaria.
Tuttavia, esistono delle formule di leasing particolare – le cosiddette “full leasing”- che, a fronte del pagamento di una rata mensile più elevata, consentono di poter godere di servizi aggiuntivi.
Le società che si occupano di leasing offrono un ampio ventaglio di servizi per arricchire il contratto: come la manutenzione ordinaria e straordinaria presso le proprie officine convenzionate.
Analogamente, durante il fermo della macchina, può esserci il servizio di auto sostitutiva, che di solito è una citycar.
Come funziona un contratto di leasing per privati senza Partita IVA?
Il leasing auto per privati ha una durata e una percorrenza massima totale, variabile a seconda delle esigenze del singolo.
Ad esempio, puoi prendere in leasing una vettura per tre anni e con 45.000 km complessivi.
Laddove sforassi il tetto dei kilometri inclusi a contratto, sarai tenuto a pagare una penale.
In fase di stesura del contratto vengono già fissati i termini del riscatto, ossia l’importo che dovrai versare per diventare l’unico proprietario dell’auto.
Tornando all’esempio precedente, sulla base dei parametri indicativi utilizzati per fissare i termini del contratto, ossia kilometraggio, durata e maxirata iniziale, ti verrà immediatamente comunicata la maxirata finale.
In questo modo, avrai modo di cominciare il tuo contratto di leasing con le idee chiare.
Cosa succede se non voglio più riscattare il veicolo in leasing?
Assolutamente nulla.
In questo caso, dovrai solo premurarti di restituire la vettura nelle medesime condizioni in cui ti è stata consegnata.
Eventuali segni di usura o maltrattamento non segnalati e sistemati provocheranno il pagamento di una penale.
Quali sono i vantaggi del leasing per i privati senza Partita IVA?
Il leasing è la formula di mobilità perfetta per coloro che ancora non sono sicuri di voler abbandonare il concetto di proprietà in favore dell’utilizzo.
Inoltre, è una formula che si presta anche a coloro che vogliono acquistare un certo tipo di vettura senza però avere l’immediata disponibilità economica.
Infatti, con il leasing non dovrai immobilizzare somme eccessivamente onerose, come invece avviene per l’acquisto.
Quali sono gli svantaggi del leasing per i privati senza Partita IVA?
Come ciascuna formula, anche il leasing ha degli svantaggi.
Intanto, laddove scegliessi di riscattare il veicolo al termine del contratto, incomberesti nel problema della svalutazione di quest’ultimo e della successiva rivendita.
Inoltre, come anticipato, il contratto di leasing non include tutti i servizi accessori legati alla gestione dell’auto.
Pertanto, se la tua necessità primaria è quella di liberarti da ogni pensiero, onere o scadenza, la soluzione che fa per te è indubbiamente il noleggio lungo termine.
Tale formula, flessibile e perfettamente adattabile sulla base delle singole esigenze, prevede di pianificare al meglio le proprie spese.
Perché?
Perché il canone fisso mensile, che comprende anche i costi assicurativi e manutentivi, ti permette di sapere esattamente quanto spenderai per tutta la durata del contratto.
Questo implica l’assenza di spese impreviste o brutte sorprese.
Non solo, il noleggio lungo termine ti consente di non esborsare alcun capitale, grazie alla possibilità di noleggiare senza anticipo qualsiasi tipo di vettura.
Finrent è attiva dal 1998 per fornirti le migliori offerte di noleggio auto in tutto il territorio nazionale.
Scopri QUI le nostre offerte oppure richiedi oggi un preventivo personalizzato.
Hai qualche domanda sulle nostre proposte? Ci trovi anche su Whatsapp.
Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.
Dai un’occhiata a testimonianze e opinioni su Finrent nel sito di Altraopinione e Italiarecensioni.
Per restare aggiornato sulle nostre offerte e sui nostri contenuti seguici anche su Linkedin, Facebook e Instagram.