Le Migliori Offerte di Noleggio Suv a Lungo Termine

Anche se negli ultimi anni si assiste ad un “invasione” di crossover, presenti oramai nei listini di tutte le case automobilistiche, il mercato dei Suv è vivo e vegeto e si orienta verso un target medio-alto. Appassionati che sono disposti a spendere qualcosa in più pur di mettersi alla guida un mezzo che garantisca comfort, versatilità e guidabilità. Ne esistono per tutti i gusti, dal più serioso a quello con l’aspetto più sportivo.

Con il noleggio Suv a Lungo termine, nella rata mensile, sono incluse assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio pneumatici, soccorso stradale e assistenza telefonica.

Nella pagina dedicata è possibile scegliere tra un’ampia gamma di Suv, dai più economici a quelli più lussuosi, che non passano di certo inosservati. Di seguito alcune delle proposte per il noleggio Suv a lungo termine, divise in tre fasce, prima fascia, intermedia e top gamma.

Per la prima fascia sono stati presi in esame il nuovo Hyundai Tucson, l’Audi Q5 e la BMW X1

Hyundai Tucson 1.7 CRDi 116CV Comfort

Hyundai Tucson

È il modello che sostituisce la ix35. Ma non cambia solo in nome, cambia completamente la concezione che la casa coreana ha voluto dare a questo modello di Suv. La linea marcatamente sportiva, con la fiancata a cuneo e la calandra resa filante dai gruppi ottici, nasconde il leggero l’aumento di dimensioni rispetto alla ix35, a tutto vantaggio dello spazio a bordo.

Audi Q5 2.0 TDI 150CV clean diesel Business

Audi Q5

Arrivata sul mercato nel 2008, l’Audi Q5 continua a innovarsi. Nell’ultimo restiling le linee sono diventate più morbide, in particolare nel frontale, dove è sempre presente la grande griglia, peculiarità della casa di Ingolstad. Il nuovo propulsore aggiornato è più efficiente, insieme al cambio preciso e veloce, garantisce spostamenti nel massimo comfort e sicurezza, grazie anche ai sistemi elettronici di cui è dotata.

BMW X1 sDrive 18d 150 Advantage

739587_bmw_x1_sdrive18d_150cv_advantage__bmw_x1_bianca_ant_dx

Seconda generazione per il piccolo Suv tedesco. Un cambio radicale rispetto al modello precedente, partendo dalle dimensioni, 5cm più corto, per arrivare alla trazione, che passa da posteriore ad anteriore. Lo spazio perso in lunghezza è guadagnato in altezza e grazie al motore trasversale, i posti dietro sono più larghi e il bagagliaio ha guadagnato 85 litri, arrivando a 505 in conformazione 5 posti.

Per la fascia intermedia sono stati presi in esame la Land Rover Evoque, la Hyndai Santa Fe e la nuova Jeep Cherokee.

Land Rover Range Rover Evoque 2.0 TD4 150CV 5p. Pure

Range Rover Evoque

Più che un Suv uno status symbol. In 4 anni di vendita, dal settembre 2011, in Italia ne sono stati immatricolati 31mila modelli. Un Suv con le linee inconsuete, principalmente utilizzato in città, ma che dice la sua anche in fuoristrada. Il nuovo motore da 2.0, interamente in alluminio, permette un minor consumo di carburante e minori emissioni di CO2.

Hyundai Santa Fe 2.0 CRDi 150 2WD Comfort Plus

Hyundai Santa Fe

Come già visto per la Tucson, la casa coreana sta affrontando un periodo di rivoluzione stilistica per quanto riguarda propri modelli. Le linee sono moderne e dinamiche e i materiali utilizzati raggiungono uno standard qualitativo superiore. Il nuovo propulsore è silenzioso e offre prestazioni eccezionali sia in città quanto in autostrada. Lo sterzo leggero e preciso risulta utile nell’utilizzo urbano. Ricca la dotazione dell’allestimento Comfort Plus, che comprende Esp, 7 airgbag, cruise control, radio Mp3 e schermo touchscreen da 7 pollici.

Jeep Cherokee 2.0 Mjt II 140 CV 4WD Active Drive I Longitude

Jeep Cherokee

Gode ancora del restyling totale dello scorso anno, che le ha donato una linea personale e innovativa con i nuovi gruppi ottici anteriori e il cofano modellato. L’abitacolo è spazioso, come anche il bagagliaio che varia da 412 a 500 litri facendo semplicemente scorrere il divano posteriore. L’allestimento Longitude è ricco, con clima bizona, cerchi in lega, airbag per le ginocchia del guidatore e schermo da 8.4 pollici. Su strada è comodo e silenzioso.

Tra i top di gamma includiamo la Mercedes GLE, la BMW X5 e la Jeep Grand Cherokee.

Mercedes Classe GLE 250 d 204CV Executive

Mercedes Classe GLE

Erede del famoso ML, il Suv Mercedes si ripropone con tante modifiche sia estetiche che di sostanza. La nuova calandra, adottata da tutti i modelli della casa tedesca, è perfettamente integrata nel frontale con i gruppi ottici inclinati. Poche modifiche nella coda con il classico portellone, i nuovi fanali e il nuovo sistema di scarico. I nuovi propulsori sono più efficienti sia sotto l’aspetto dei consumi, ridotti mediamente del 17%, sia per quanto riguarda le emissioni inquinanti.

BMW X5 xDrive 30d 258CV Business

BMW X5

A guardarlo, imponente e massiccio, non ci si aspetta un’animo sportivo e agile. Eppure il grande Suv BMW è pensato principalmente per l’utilizzo stradale, agile nelle curve e con prestazioni elevate. Sedili regolabili e fari allo xeno sono i primi tasselli del lungo elenco delle dotazioni di serie. Il motore spinge a dovere, la tenuta di strada è eccellente, come anche l’insonorizzazione. Lo sterzo è preciso e leggero. In città attenzione alle dimensioni.

Jeep Grand Cherokee 3.0 V6 Multijet II 250CV Limited

Jeep Grand Cherokee

Ecco l’elegante fuoristrada della casa americana, gruppo FCA, che nonostante le linee serie e lussuose, si adatta anche ai percorsi sterrati, grazie alla trazione integrale permanente e all’altezza da terra. Salendo a bordo ci si trova in un abitacolo confortevole e ampio. Il motore turbodiesel multijet 3.0 da 250Cv è potente e in grado di fornire ottime prestazioni, indipendentemente dal tipo di terreno che ci si trova ad affrontare.

Silvia Ferrara
Silvia Ferrara
Articoli: 24

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.