• Finrent.it
  • Noleggio ai Privati
  • Noleggio Senza Anticipo
  • Noleggio Auto Usate
  • Offerte Noleggio
  • Noleggio Veicoli Commerciali
  • Noleggio Autocarro N1

Finrent.it Blog

Blog contenente Info, News e Offerte sul Noleggio a Lungo Termine.

  • Tutti gli articoli
  • Info Noleggio Lungo Termine
  • Offerte per Privati
  • Convenienza Noleggio
  • NLT KM Illimitati
Blog » Info Noleggio Lungo Termine » Domande e risposte sul noleggio a lungo termine

Domande e risposte sul noleggio a lungo termine

22 Gennaio 2021

Share

Vuoi sapere cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona? In questo articolo abbiamo raccolto alcune delle domande e risposte sul noleggio a lungo termine che ci vengono poste più di frequente.

La formula del noleggio a lungo termine è diventata ormai una realtà consolidata. Privati e professionisti con partita IVA sono sempre più propensi a questa soluzione di mobilità alternativa all’acquisto.

Ad allettarli c’è la possibilità di un risparmio nei costi di gestione, nonché una comodità maggiore delle offerte di noleggio a lungo termine, rispetto al possesso di un’auto.

Tuttavia, sono ancora molte le domande, i dubbi e le curiosità dei nostri potenziali clienti sul noleggio a lungo termine. Ecco perché in questo articolo cercheremo di fare maggiore chiarezza sugli aspetti principali che riguardano questo servizio.

Contenuti

  • 1 Cos’è il noleggio a lungo termine?
  • 2 Come funziona il contratto di noleggio a lungo termine per privati e Partite Iva?
  • 3 Quali sono i vantaggi del noleggio lungo termine?
  • 4 Noleggio a lungo termine per privati e partite Iva: quali sono i requisiti richiesti?
  • 5 È possibile il noleggio a lungo termine senza anticipo?
  • 6 Cosa succede alla fine del noleggio a lungo termine?
  • 7 Noleggio a lungo termine e recesso anticipato: sì o no?

Cos’è il noleggio a lungo termine?

Il Noleggio a Lungo Termine (NLT) è una formula alternativa alla proprietà che consente di utilizzare una vettura senza acquistarla, a fronte del pagamento di un canone mensile.

Si tratta, in buona sostanza, di un contratto di locazione di un veicolo: si affitta un’automobile per una durata che varia da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 60 mesi, e per un chilometraggio totale definito preventivamente alla stipula del contratto stesso.

Attenzione però a non confondere il noleggio a lungo termine con la formula del leasing:

  • Nel leasing, il pagamento della rata mensile è finalizzato all’acquisto dell’auto, che è di proprietà di chi la utilizza o dell’intestatario del contratto;
  • Nel noleggio a lungo termine, il canone mensile da pagare ti consente di usufruire della vettura senza doverla acquistare.

Inoltre, nel canone mensile del noleggio sono compresi tutta una serie di servizi di base ed extra connessi all’utilizzo della vettura.

Come funziona il contratto di noleggio a lungo termine per privati e Partite Iva?

La caratteristica principale del noleggio a lungo termine è la presenza di un canone fisso che include tutti i costi di utilizzo dell’auto, e il cui importo viene determinato alla stipula del contratto stesso, in base alla durata, al chilometraggio previsto ed ai servizi richiesti.

Nella tabella in basso puoi vedere nel dettaglio quali sono i servizi inclusi nel canone fisso e quelli che invece vanno considerati come extra.

Servizi di base Servizi Extra su richiesta
  • Bollo auto, immatricolazione e messa su strada;
  • Assicurazione RC Auto, Furto e incendio;
  • Assicurazione conducente (PAI);
  • Polizza Kasko;
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • Soccorso stradale H24.
  • Aumento del chilometraggio;
  • Ulteriore dotazioni interne dell’auto;
  • Prolungamento della durata del contratto;
  • Coperture assicurative extra;
  • Vettura sostitutiva;
  • Cambio degli pneumatici.

Il noleggio a lungo lermine conviene a coloro i quali desiderano alleggerirsi del peso di avere una vettura di proprietà, usufruendo della possibilità di avere in un’unica rata mensile molteplici servizi essenziali.

Quali sono i vantaggi del noleggio lungo termine?

Guidare un’automobile a noleggio presenta numerosi vantaggi sia di natura meramente economica che di natura gestionale ed operativa, tra cui:

  • Nessun immobilizzo del capitale, se non il canone mensile versato per il servizio di noleggio;
  • Costi fissi e certi già al momento della stipula del contratto;
  • Possibilità di scegliere l’auto che si desidera tra una nutrita flotta di auto usate e nuove;
  • Massima flessibilità nel modificare il contratto, in caso di mutate esigenze di durata o di percorrenza;
  • Assistenza continua per la risoluzione di ogni problematica sorta inerente alla vettura.

Scegliendo di noleggiare una vettura a lungo termine, anziché acquistarla, il cliente avrà quindi la possibilità di liberarsi da ogni incombenza ed onere amministrativo e finanziario, che restano in capo alla società di noleggio.

Noleggio a lungo termine per privati e partite Iva: quali sono i requisiti richiesti?

Al noleggio a lungo termine possono accedere sia i privati che i professionisti con partita IVA, ma anche aziende e società di varia natura.

Per tutte le categorie in questione è necessario il possesso di specifici requisiti per poter stipulare il contratto di noleggio, che variano in base alla tipologia di cliente (privato oppure società/partita Iva).

Iniziamo dalle garanzie richieste ai privati per noleggiare un’automobile a lungo termine. I documenti che la società di noleggio di solito richiede, sono:

  • Un documento di identità e codice fiscale;
  • Patente di guida valida, conseguita da almeno 12 mesi;
  • Un conto corrente intestato su cui addebitare la rata mensile del canone;
  • Le ultime 2 o 3 buste paga;
  • CUD o Certificazione Unica;
  • Modulo Privacy timbrato e firmato;
  • Contratto di assunzione a tempo indeterminato (da almeno 6 mesi).

Per quanto riguarda, invece, i possessori di partita IVA e le società i requisiti che devono presentare alla società di noleggio, sono:

  • Carta di identità e codice fiscale del professionista o del rappresentante legale della società;
  • Ultimo bilancio depositato con nota integrativa ed attestato di presentazione alla Camera di Commercio;
  • Visura Camerale (datata non oltre 6 mesi precedenti alla data della presentazione) oppure attribuzione di Partita Iva;
  • Modello Unico con ricevuta di presentazione all’Agenzia delle Entrate per liberi professionisti e società individuali;
  • Modulo Privacy con timbro e firma.

Ci sono poi dei requisiti stabiliti dalla legge stessa. In caso di soggetto neopatentato, infatti non è possibile stipulare un contratto di noleggio, ma è espressamente richiesto aver conseguito la patente di guida da almeno 1 anno.

È possibile il noleggio a lungo termine senza anticipo?

Sì. Il noleggio a lungo termine senza anticipo consiste nella possibilità di noleggiare un’automobile, senza dover per forza versare una parte del canone mensile in forma anticipata.

Nel momento in cui dovrai stipulare il contratto di noleggio, avrai facoltà di scegliere se versare o meno un anticipo.

Se decidi di optare per il versamento di un anticipo, potrai decidere anche l’ammontare della somma versata, in base alle tue possibilità finanziarie. Ovviamente, più sarà elevata la somma versata in anticipo, più sarà basso l’importo delle rate del canone mensile.

Se, invece, scegli di non versarlo all’inizio, semplicemente dilazionerai i pagamenti lungo tutta la durata del contratto. L’anticipo, dopotutto, non è altro che una parte del canone mensile previsto dal contratto di noleggio.

In ogni caso, la scelta di versare o meno un anticipo al momento di stipulare il contratto, non avrà alcuna conseguenza sui servizi che saranno inclusi nel canone mensile fisso.

Cosa succede alla fine del noleggio a lungo termine?

Sostanzialmente, al termine naturale del contratto di noleggio stipulato, il cliente ha davanti a sé 3 diverse alternative:

  • Prolungare il contratto, fino a 60 mesi (5 anni);
  • Stipulare un nuovo contratto di noleggio;
  • Acquistare il veicolo noleggiato.

Un contratto di noleggio a lungo termine può essere rivisto in qualsiasi momento, senza dover aspettare per forza il termine concordato.

Tramite un ricalcolo dei chilometri previsti e della durata è possibile parametrare di nuovo l’intero contratto, anche se potrebbe essere una soluzione più conveniente quella di stipulare un nuovo contratto ed usufruire di una vettura nuova.

Al termine del noleggio c’è anche la possibilità di riscattare l’automobile, soltanto se espressamente previsto nel contratto stipulato tra le parti, e previa valutazione del veicolo.

Se, diversamente, decidi di restituire la vettura al noleggiatore, verrà verificata innanzitutto l’integrità del veicolo e, in secondo luogo, la percorrenza chilometrica effettuata. In caso di danni al mezzo o chilometri in eccesso, la società di noleggio ti potrà addebitare eventuali costi aggiuntivi.

Noleggio a lungo termine e recesso anticipato: sì o no?

Trattandosi di un contratto, il recesso anticipato è previsto dalla legge. Esistono diverse circostanze in cui è consentita la possibilità di rescindere il contratto di noleggio prima della sua naturale scadenza, e ciascun caso prevede specifiche modalità.

Vediamo, dunque, quali sono le diverse opzioni di recesso anticipato:

  1. Esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla firma del contratto, con diritto ad avere il rimborso di ogni pagamento effettuato fino a quel momento ed onere a carico di restituzione dell’auto;
  2. Richiedere l’annullamento del contratto di noleggio prima di entrare in possesso dell’auto, anche nel caso in cui siano trascorsi già i 14 giorni previsti per il diritto di recesso, pagando una penale calcolata su una certa percentuale del prezzo di listino dell’auto chiavi in mano;
  3. Rescissione in anticipo del contratto di noleggio a lungo termine in qualsiasi momento, ma non prima del 13° mese e sempre con un preavviso di almeno 60 giorni.

Se si decide di interrompere anticipatamente il contratto prima della scadenza, il cliente dovrà pagare le penali previste eventualmente dal contratto, che rientrano in tre diverse tipologie:

  • I canoni eventualmente ancora dovuti al momento della rescissione del contratto e non ancora saldati;
  • Importo di risoluzione, che può variare per professionisti e privati;
  • Eventuale eccedenza chilometrica, rispetto a quella concordata nel contratto.

Alcune società di noleggio, come Finrent, offrono l’opzione be free, ovvero la possibilità di uscire fuori dal vincolo del contratto quando lo si ritiene più opportuno, senza pagare alcuna penale.

Al termine di questo articolo avrai sicuramente le idee più chiare sul noleggio a lungo termine. In ogni caso, se non abbiamo risposto a tutti i tuoi dubbi, non esitare a scriverci la tua domanda nei commenti.

Se, invece, sei convinto a richiedere un preventivo per un auto a noleggio, contattaci per conoscere tutte le nostre attuali proposte per auto e veicoli commerciali.

Finrent è una società di noleggio attiva su tutto il territorio nazionale, dalle grandi città capoluogo come Roma, Milano e Torino, ai piccoli centri abitati.

Scopri quanto può essere conveniente utilizzare un veicolo senza possederlo, pagando solo un canone unico con tutti i servizi. Contattaci e richiedi il tuo preventivo gratuito senza impegno.

Articoli correlati:

Articoli in primo piano

» Il Noleggio Auto a Lungo Termine Conviene?
» Offerte Noleggio a Lungo Termine Senza Anticipo per Privati
» Offerte Noleggio Furgoni per un Lungo Termine
» Cosa sapere sul noleggio lungo termine a privati

Scegli il tuo noleggio

Proposte di noleggio a lungo termine usato: le nostre offerte di noleggio di auto usate per un lungo periodo

Noleggio a lungo termine SUV e Crossover: le nostre migliori offerte di noleggio auto SUV e Crossover

Noleggio lungo termine auto lusso e sportive: le proposte di Finrent di noleggio di auto lussuose e sportive

Proposte marche

Mercedes: tutti i modelli
Renault: le nostre proposte
Jeep: le ultime offerte
Audi: modelli per professionisti e privati
Alfa Romeo: tutte le offerte
Land Rover: proposte 2021
Fiat: offerte 2021

Chiedi oggi il tuo preventivo

Scopri le offerte per i Privati

©Finrent.it 2018 - Azienda attiva dal 1997 nel settore del noleggio lungo termine di auto, moto e veicoli commerciali
I nostri marchi - Mappa del sito - Mappa articoli speciali - Contatti