Documenti necessari per il noleggio a lungo termine

Vuoi conoscere quali sono i documenti necessari per il noleggio a lungo termine? Sei arrivato nel posto giusto.

Il noleggio a lungo termine di un auto o un furgone avviene tramite la stipula di un contratto che necessita di alcuni documenti per poter essere formalizzato.

I documenti richiesti dalle società di noleggio per valutare la pratica variano a seconda della tipologia di cliente.

Leggi fino in fondo per scoprire la documentazione che ti verrà richiesta se procedi come privato, società di capitali, società di persone, libero professionista o ditta con partita IVA.

alt=""

Quali garanzie servono per il noleggio a lungo termine

Se hai già richiesto un preventivo per un veicolo a noleggio o sei intenzionato ad approfittare delle offerte di noleggio auto a lungo termine di Finrent, anche per neopatentati, SUV e di NLT 12 mesi, dovrai presentare la documentazione utile a valutare la tua posizione finanziaria.

Infatti, per accedere al noleggio di un’auto, un veicolo commerciale o un autocarro N1 a lungo termine è necessario dimostrare alla società di noleggio la propria capacità economica.

I documenti richiesti, dunque, servono a verificare che il cliente sia in grado di sostenere i costi del canone mensile fisso previsto.

Le condizioni base che è necessario soddisfare sono:

  • Adeguata capacità di reddito e solvibilità;
  • Nessuna segnalazione in Crif (Centrale Rischi Finanziari) o banca dati.

Il noleggio a lungo termine senza controlli in Crif non è possibile.

Quindi, se in passato hai subito segnalazioni per aver pagato in ritardo un mutuo, un prestito o un finanziamento, questo potrebbe pregiudicare il tuo accesso al noleggio auto. Fatto salvo il caso in cui tu abbia la possibilità di presentare un valido garante.

In base alla documentazione sul reddito o fatturato che presenterai, i consulenti di Finrent si impegneranno anche ad aiutarti nella scelta dell’auto più in linea con le tue esigenze, in modo che il canone risulti compatibile con le tue entrate mensili.

alt=""

Noleggio a lungo termine per privati: quali documenti servono?

Il noleggio a lungo termine è un’ottima opportunità per un privato lavoratore dipendente senza partita IVA o un pensionato.

In entrambi i casi, infatti, si può usufruire di un’auto senza acquistarla, pagando un unico e fisso canone mensile che comprende ogni spesa accessoria legata al veicolo: dalle assicurazioni, alle manutenzioni ordinaria e straordinaria, fino all’assistenza e soccorso stradale.

Vediamo nelle seguenti tabelle quali sono i documenti richiesti per poter avviare la pratica di noleggio da privato o pensionato:

Documenti Noleggio a lungo termine per lavoratori privati
  • Documento di identità;
  • Codice fiscale;
  • Ultima Certificazione Unica o modello 730;
  • Ultime due o tre buste paga;
  • Modulo Privacy;
  • Codice IBAN;
  • Contratto di assunzione a tempo indeterminato (da almeno 6 mesi) o contratto con superamento del periodo di prova, per i neoassunti.
Documenti noleggio lungo termine per pensionati
  • Documento di identità;
  • Codice Fiscale;
  • Ultima Certificazione Unica (emessa dall’INPS) o modello 730;
  • Ultimo cedolino pensionistico percepito o estratto conto corrente nominativo su cui è accreditata la pensione;
  • Modulo Privacy;
  • Lettera INPS con approvazione pensione, in caso di neopensionati;
  • Codice IBAN.

E se, invece, sei un libero professionista con partita IVA o una società?

Nei prossimi paragrafi troverai tutta la documentazione e le modalità specifiche per accedere agevolmente al noleggio a lungo termine.

Quali sono i documenti necessari per il noleggio a lungo termine per aziende e società

Il noleggio a lungo termine conviene non solo ai privati, ma anche alle aziende e ai liberi professionisti.

Anche in questo caso, noleggiare una vettura a lungo termine prevede una procedura semplice in cui è richiesto di presentare i documenti necessari a eseguire l’analisi finanziaria.

Te li elenchiamo dettagliatamente di seguito, divisi in base alle diverse tipologie di clienti business.

alt=""

1. Società di Capitali

Fanno parte di questa categoria le società per azioni (s.p.a.), le società a responsabilità limitata (s.r.l. / s.r.l.s.) e le società in accomandita per azioni (s.a.p.a.).

Per tutte, la documentazione richiesta per accedere al noleggio è la seguente:

  • Documento di identità e codice fiscale del rappresentante legale;
  • Ultimo bilancio depositato con nota integrativa, ricevuta e verbale d’assemblea;
  • Rendiconto provvisorio aggiornato;
  • Visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi (se iscritta in CCIAA) o, se non disponibile, certificato di attribuzione partita IVA;
  • Codice IBAN;
  • Modulo Privacy.

2. Ditta Individuale

Se operi come una ditta individuale, ti verrà richiesta la seguente documentazione:

  • Documento di identità e codice fiscale del responsabile;
  • Ultimo Modello Redditi persone fisiche con ricevuta;
  • Visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi (se iscritta in CCIAA) o, se non disponibile, certificato di attribuzione partita IVA;
  • Ultimo modello IRAP con ricevuta;
  • Codice IBAN;
  • Modulo Privacy.

3. Libero professionista con Partita IVA

I lavoratori autonomi che possiedono la Partita Iva sono tenuti a presentare alla società di noleggio:

  • Documento di identità e codice fiscale;
  • Ultimo Modello Redditi persone fisiche con ricevuta;
  • Visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi (se iscritto in CCIAA) o, se non disponibile, certificato di attribuzione partita IVA;
  • Copia Tesserino iscrizione Albo (laddove presente);
  • Codice IBAN;
  • Modulo Privacy.

4. Società di persone

Per la società in nome collettivo (s.n.c.) e la società in accomandita semplice (s.a.s), i documenti richiesti per avviare la pratica di noleggio sono:

  • Documento di identità e codice fiscale del rappresentante legale;
  • Ultimo Modello Redditi per Società di Persone con ricevuta (se in contabilità semplificata) o ultimo bilancio depositato con ricevuta (se in contabilità ordinaria);
  • Visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi (se iscritta in CCIAA) o, se non disponibile, certificato di attribuzione partita IVA;
  • Ultimo Modello IRAP con ricevuta;
  • Rendiconto provvisorio aggiornato;
  • Codice IBAN;
  • Modulo Privacy.

5. Società cooperative, sindacati, consorzi ed associazioni

La documentazione solitamente richiesta a consorzi, onlus, cooperative, sindacati ed associazioni per il noleggio a lungo termine è la seguente:

  • Documento di identità e codice fiscale del rappresentante legale;
  • Ultimo bilancio depositato con nota integrativa, verbale d’assemblea e ricevuta;
  • Visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi (se iscritta in CCIAA) o, se non disponibile, certificato di attribuzione partita IVA;
  • Ultimo modello IRAP con ricevuta;
  • Rendiconto provvisorio aggiornato;
  • Codice IBAN;
  • Modulo Privacy.

Per le Società cooperative, sindacati, consorzi ed associazioni che non depositano il bilancio è prevista la Certificazione Unica per Enti non Commerciali da presentare con annessa ricevuta.

In alternativa, basta anche un rendiconto economico e lo statuto costitutivo in aggiunta all’iscrizione alla Partita IVA.

Noleggio a lungo termine senza documenti di reddito: è possibile?

A volte capita venga richiesto di stipulare un contratto di nlt senza possedere una busta paga o un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

La risposta è che non è possibile, le società valuterebbero negativamente la pratica.

In questi casi, però, è possibile presentare un valido garante, parente o convivente, che dia supporto ai redditi presentati. Alternativamente, è anche possibile intestare il contratto a un terzo provvisto dei requisiti necessari indicando se stesso come conduttore del mezzo.

Qualsiasi sia il caso, alla presentazione dei documenti seguirà la fase di verifica e analisi finanziaria da parte della società di noleggio.

Se la pratica dovesse avere un esito positivo, potrai formalizzare il tuo noleggio e attendere l’arrivo del veicolo che hai richiesto, in pronta consegna o meno.

Tale argomento rientra tra i tanti temi approfonditi nella nostra Finrent Academy dedicata a chiunque voglia fare del noleggio a lungo termine una remunerativa e stimolante professione.

Hai qualche domanda? Lascia un commento qui sotto o scrivici su Whatsapp, ti risponderemo il prima possibile.

Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.

Oppure, scopri QUI tutte le nostre offerte e richiedi un preventivo gratuito e personalizzato.

Silvia Ferrara
Silvia Ferrara
Articoli: 27