Differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine: cosa cambia veramente nel 2025

Vuoi conoscere la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine? Sei nel posto giusto. 

Sebbene siano spesso utilizzati come sinonimi, i due termini indicano due servizi molto differenti, tanto nella struttura quanto nei benefici fiscali.

Non solo, le due formule hanno due risultati completamente diversi sul mercato.

In questo articolo, prima di concentrarci sulla differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine, ne parleremo in modo chiaro. 

alt=""

Perché è importante conoscere la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine

Negli ultimi 20 anni, il noleggio a lungo termine (NLT) ha registrato una crescita costante, rappresentando oggi circa il 25% del mercato automotive italiano (fonte: ANIASA). Il leasing auto, invece, è sceso al 4% (Sole 24 Ore, 2025).

Ma oltre ai trend di mercato, la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine è ciò che guida molte scelte per aziende e professionisti con partita IVA.

Oggi la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine è uno degli elementi più rilevanti per aziende e professionisti. 

Conoscere la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine ti permette di fare scelte consapevoli e ottimizzare i tuoi costi.

Consulta sempre un consulente fiscale prima di decidere, ma ricorda che la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine può influire significativamente sulla redditività della tua impresa.

Se hai necessità di ulteriori informazioni relativi ai vantaggi fiscali del noleggio lungo termine puoi trovare informazioni più dettagliate qui.

Leasing auto: cos’è e quali vantaggi fiscali offre

Il leasing auto ricorda l’acquisto: il cliente ottiene il possesso d’uso del veicolo e può, alla fine, riscattarlo pagando una maxi-rata. 

Le spese operative (manutenzione, RCA, gestione sinistri) restano però spesso escluse e a carico dell’utente.

Fiscalmente, la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine emerge chiaramente: nel leasing, i costi sono deducibili entro i limiti stabiliti dal TUIR (art. 102 e 164). 

Per i soggetti con partita IVA, la deduzione massima è pari al 20% della rata, con un limite temporale di due terzi del periodo di ammortamento.

Per l’IVA, la detrazione arriva al 40% salvo utilizzi esclusivamente strumentali.

alt=""

Noleggio Lungo Termine: funzionamento e vantaggi Fiscali

Il noleggio a lungo termine, invece, supera totalmente il paradigma della proprietà in favore di quello dell’utilizzo.

È un contratto di affitto tra la società di noleggio e il cliente che, pagando solo un unico e fisso canone mensile, può utilizzare in esclusiva il mezzo noleggiato per un periodo di tempo prestabilito.

A differenza del leasing, non sono previsti investimenti obbligatori iniziali e finali, come dimostrato dalle tantissime offerte senza anticipo, e tutti i servizi legati alla gestione pratica e burocratica del mezzo sono già inclusi nel canone:

  • RCA;
  • Furto e Incendio;
  • Kasko;
  • PAI;
  • gestione sinistri;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • soccorso stradale;
  • assistenza e supporto costanti.

A fine noleggio il cliente può scegliere se riscattare il mezzo – opzione raramente scelta – oppure:

  • rinnovare o prorogare il contratto;
  • restituire il mezzo;
  • iniziare un nuovo contratto.

Chiarite le differenze di funzionamento e passando a quelle fiscali, è noto che tutti i possessori di partita IVA possono approfittare di una serie di benefici di carattere fiscale.

La stessa possibilità non è garantita ai privati che, tuttavia, possono usufruire di tutti i restanti e numerosi vantaggi garantiti dal leasing e dal noleggio a lungo termine.

In ogni caso, riguardo il leasing di auto e veicoli commerciali, i vantaggi fiscali si sostanziano in deduzioni dei costi valide per un determinato periodo di tempo.

Tale periodo corrisponde a un massimo di due terzi della totale durata dell’ammortamento.

Inoltre, è possibile godere anche di benefici fiscali legati al bene sulla base del tipo di inquadramento.

Questi si sostanziano nella possibilità di dedurre il 20% del costo della rata di leasing e di detrarre il 40% dell’iva.

Dal punto di vista fiscale, la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine diventa ancora più evidente.

Infatti, il noleggio a lungo termine permette di accedere a rilevanti agevolazioni fiscali che riguardano sia la deducibilità dei costi che la detraibilità dell’iva.

alt=""

Detraibilità nel noleggio lungo termine

In merito alla detraibilità dell’iva, il range parte dal 40% per professionisti, artisti e studi associati.

Vale anche per i veicoli aziendali ad uso promiscuo senza riaddebito, fino ad arrivare al 100% nei casi di utilizzo esclusivamente strumentale (ad esempio veicoli N1 o veicoli aziendali assegnati con riaddebito ai dipendenti) e per agenti di commercio. Riguardo la deducibilità dei costi ai fini Irpef e Irap, questa varia in base all’inquadramento fiscale del mezzo e del soggetto.

Si parte da un minimo del 20% con un tetto di circa 3.615€, valido per professionisti e veicoli aziendali non strumentali, fino ad arrivare all’80% con un tetto di oltre 5.000€ per agenti e rappresentanti.

Deducibilità nel noleggio lungo termine

In termini di deducibilità, la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine riguarda le soglie: per i professionisti e veicoli aziendali non strumentali, si può dedurre il 20% con un tetto di 3.615 euro.

Per agenti e rappresentanti, la deduzione sale fino all’80% con tetto di oltre 5.000 euro (DPR 917/86 aggiornato 2025). Per i veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti, dal 2025 il fringe benefit non concorre al reddito entro 1.000 euro (2.000 euro con figli a carico). Ecco una tabella che riassume tutto.

Tipo di alimentazioneQuota tassabile del fringe benefit
Elettrica10%
Ibrida Plug-in20%
Benzina/Diesel/GPL/Metano50%

Conclusioni: come scegliere tra leasing e noleggio lungo termine

Riassumendo, la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine si traduce in maggiore flessibilità per il noleggio e in una gestione semplificata dei costi, mentre il leasing consente il riscatto del veicolo.

La scelta tra leasing e noleggio dipende dalle esigenze operative e dalla strategia fiscale. Ma non solo: la differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine incide anche sulla gestione dei benefit aziendali, sulla liquidità e sulla pianificazione finanziaria.

Hai domande in merito alla differenza fiscale tra leasing e noleggio lungo termine? Lascia un commento qui sotto o scrivici su Whatasapp, ti risponderemo in tempi brevissimi.

Preferisci una telefonata? Chiamaci gratuitamente, anche da fisso, al nostro numero verde 800688787.

Stai cercando l’offerta giusta per le tue esigenze? Dai un’occhiata QUI a tutte le nostre offerte e richiedi oggi un preventivo e una consulenza personalizzati e gratuiti.

Gaetano Spera
Gaetano Spera
Articoli: 75