Stai cercando di capire quanto costa noleggiare un’auto? Sei arrivato nel posto giusto!
Finrent offre soluzioni di noleggio a lungo o breve termine per privati e titolari di partita Iva.
Il nostro servizio copre tutto il territorio nazionale, grazie a una rete di broker affiliatipresenti in tutta Italia.
Le nostre soluzioni sono pensate per rispondere a qualsiasi esigenza, con proposte ad hoc per neopatentati, aziende che vogliono rinnovare la propria flotta con veicoli commerciali o piccole attività e professionisti che necessitano di un veicolo n1.
Ormai da qualche anno a questa parte, nel contesto economico italiano si è largamente diffuso il paradigma dell’utilizzo di un bene in sostituzione di quello del suo possesso.
Insomma, come già avvenuto in altri Paesi europei, anche in Italia stiamo cominciando ad apprezzare i vantaggi dell’utilizzo esclusivo di un bene, per un periodo di tempo definito, a fronte del solo pagamento di un canone mensile.
I motivi che spiegano questo cambiamento sono diversi:
- l’antieconomicità dell’acquisto di beni soggetti a rapida obsolescenza;
- la tranquillità di non farsi più carico degli oneri gestionali e burocratici;
- la possibilità di pianificare con certezza le proprie spese.
Tale concetto si applica anche al mondo della mobilità grazie alla diffusione del noleggio auto.
Grazie al noleggio è possibile soddisfare le proprie esigenze di mobilità, temporanee o estese, sostenendo costi certi e senza preoccuparsi degli oneri di gestione.
Nel mondo del noleggio auto esistono due alternative principali: il noleggio a lungo termine e quello a breve termine.
Entrambe le formule sono pensate per regalare al conducente una guida senza pensieri ma rispondono a esigenze diverse.
Ne consegue che anche il prezzo dei noleggi è diverso.
E allora, quale delle due è la formula di noleggio più conveniente?
Scopriamo di più sul costo noleggio auto.

Quanto costa noleggiare un’auto? La guida completa ai prezzi del noleggio
Sapere quanto costa noleggiare un’auto è fondamentale, soprattutto quando si ha a disposizione un preciso budget che non si vuole superare.
È altrettanto indispensabile prendere atto di quali siano le proprie esigenze di mobilità e, sulla base di queste, distribuire la spesa al meglio.
Infatti, è possibile che si abbiano esigenze di mobilità temporanee; per esempio, che si necessiti di un veicolo per una trasferta di lavoro o una vacanza.
Oppure, che si intenda abbandonare il concetto di proprietà in favore di una formula all inclusive per uno o più anni.
A seconda della soluzione che si sceglie, il costo del noleggio può variare.
E allora, qual è la formula di noleggio più conveniente?
Vediamo.
Noleggio a breve termine o noleggio a lungo termine: quale conviene di più?
Come accennato precedentemente, esistono diverse tipologie di noleggio nate per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
In generale, nessuna di queste formule a livello assoluto costa meno, ma a seconda delle proprie necessità può convenirne una piuttosto che un’altra.
Possiamo quindi individuare due formule di noleggio.
Il noleggio a breve termine, che prevede l’affitto di un’auto per un periodo di tempo che va generalmente da un giorno a 11 mesi.
Questa soluzione è utile per chi ha bisogno di un veicolo per brevissimi periodi – ad esempio perché si è impossibilitati a utilizzare il proprio – o per brevi trasferte fuori città.
Il noleggio a breve termine è la soluzione più adatta anche per chi deve trascorrere qualche mese lontano da casa o per chi è in attesa di un nuovo veicolo ancora in arrivo.
Al contrario, il noleggio a lungo termine è una vera e propria alternativa al possesso.
Infatti, la durata minima di un contratto è 12 mesi, valida solo per alcune vetture selezionate.
Si tratta di una formula flessibile e innovativa che consente a privati, aziende e liberi professionisti di utilizzare una vettura delegandone la gestione alla società di noleggio.
Tutto, previo il pagamento di un unico e fisso canone mensile, nel quale sono già inclusi:
- RCA;
- Furto e Incendio;
- Kasko;
- PAI (protezione conducente);
- Manutenzione ordinaria (revisioni e tagliandi);
- Manutenzione straordinaria;
- Gestione sinistri;
- Soccorso stradale;
- Assistenza e supporto qualificati e continui;
- Cambio pneumatici (opzionale);
- Vettura sostitutiva (opzionale).
Con totale flessibilità, durante il periodo di noleggio è possibile effettuare delle modifiche contrattuali utilissime laddove si dovessero soddisfare mutate esigenze.
Alla luce di quanto detto fin ora, risulta evidente che il primo passo da compiere per capire quale formula di noleggio sia più conveniente per te sia comprendere che esigenze vuoi soddisfare.
Una volta fatto ciò, potrai individuare quale sia il range di spesa per ciascuna categoria di noleggio.
A tale scopo, questo specchietto ti può essere utile.
Quanto costa noleggiare un’auto per un giorno?
Sostanzialmente, il costo del noleggio giornaliero dell’auto varia in base al segmento di veicolo che vuoi noleggiare.
Pertanto, è impossibile indicare una fascia di prezzo univoca ma, grosso modo, per noleggiare un’auto un giorno si spendono poche decine di euro.
Quanto costa noleggiare fino a 12 mesi?
Come anticipato, il noleggio entro i 12 mesi è noleggio a breve termine.
Questa soluzione di mobilità non offre la possibilità di scegliere, configurare e personalizzare il mezzo ma prevede che i veicoli, salvo disponibilità, siano immediatamente disponibili.
Solitamente si scelgono:
- data e località di ritiro,
- categoria di veicolo (valutando le opzioni disponibili, quando possibile),
- servizi inclusi,
- data e località di riconsegna,
e si noleggia il mezzo, disponibilità permettendo.
Un veicolo noleggiato a breve termine va sempre riconsegnato con il pieno di carburante o con la ricarica totale.
Km extra, pedaggi e multe non sono già inclusi a contratto.
Quanto, invece, ai servizi inclusi in un contratto di noleggio a breve termine, anche in questo caso vanno considerati:
- RCA, PAI, Kasko, Furto e Incendio;
- Soccorso stradale;
- Gestione multe e sinistri;
- Manutenzione e riparazione.
Il chilometraggio da includere va pattuito a monte e permette di adattare l’utilizzo ai propri bisogni specifici sfruttando il massimo grado di personalizzazione possibile.
Quanto alla scelta del veicolo, come detto, si può scegliere la categoria o segmento desiderato e poi adattarsi alle disponibilità della società che variano in base al periodo dell’anno.
Alla luce di tutto questo, è chiaro che i costi possono variare molto e non risulta possibile stimarne una media valida proprio perché dipende da numerose variabili necessarie ad adattare il servizio ai propri bisogni specifici.
Quanto costa noleggiare un’auto a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine segue una dinamica diversa rispetto al medio e al breve termine.
Il NLT prevede una durata personalizzabile, che oscilla tra i 12 e i 60 mesi, e l’unica spesa di un canone mensile fisso e preconcordato.
Il canone include tutti i servizi necessari per guidare, dall’assicurazione alla manutenzione.
Il prezzo per il noleggio a lungo termine di un’auto varia fortemente non soltanto in base al modello scelto e al suo grado di personalizzazione.
Infatti, per lo stesso veicolo possono essere modificati una serie di parametri quali:
- kilometraggio;
- durata;
- anticipo versato;
- franchigie assicurative.
Per quel che concerne il kilometraggio, all’aumentare del numero di kilometri annui che vuoi includere a contratto, aumenta anche il canone mensile.
È addirittura possibile valutare offerte a kilometri illimitati.
Quanto alla durata, invece, è possibile noleggiare da un minimo di 12 mesi a un massimo di 60. La durata preferita dai nostri clienti è 36 mesi.
Arrivando invece all’anticipo, è necessario specificare che l’anticipo non è obbligatorio ma sempre opzionale e a discrezione del cliente.
L’anticipo può servire, nel caso di titolari di partita IVA, ad avere la disponibilità immediata di una fattura da poter scaricare, qualora se ne avesse la necessità.
Ciò può variare sulla base del modo in cui vengono inquadrati fiscalmente la vettura, l’autocarro o il veicolo commerciale noleggiati.
A prescindere dalla tipologia di cliente, l’anticipo ha solo un altro e semplice scopo: ridurre l’ammontare del canone mensile da pagare.
Questo implica che maggiore sarà l’anticipo versato al momento della stipula del contratto, minore sarà il canone da pagare.
Quindi, anche nel caso del noleggio auto a lungo termine, non è possibile definire un prezzo medio che sia sempre valido.
Tutto dipende da come hai deciso di personalizzare il servizio al fine di renderlo il più aderente possibile alle tue necessità grazie anche all’aiuto costante e preciso dei nostri consulenti.
Mediamente per un’utilitaria, per esempio della Fiat, con un piccolo anticipo e 15 mila km annui per 36 mesi si possono tranquillamente spendere circa 200 euro al mese.
In ogni caso, i costi possono essere abbattuti di circa il 25% se si sceglie di noleggiare un veicolo usato a lungo termine.
Finrent è attiva dal 1998 per fornirti le migliori offerte di noleggio auto in tutto il territorio nazionale.
Scopri QUI le nostre offerte oppure richiedi oggi un preventivo personalizzato.
Hai qualche domanda sulle nostre proposte? Ci trovi anche su WhatsApp.
Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.
Dai un’occhiata a testimonianze e opinioni su Finrent nel sito di Altraopinione e Italiarecensioni.
Per restare aggiornato sulle nostre offerte e sui nostri contenuti seguici anche su Linkedin, Facebook e Instagram.