Negli ultimi anni le strade nazionali e internazionali hanno visto il boom dell’auto elettrica e ibrida: la salvaguardia dell’ambiente e il risparmio sotto vari fronti sono i principali motivi dell’espansione di una nicchia di mercato.
Infatti, grazie al perfezionamento delle tecnologie abbinate al motore elettrico, l’auto elettrica sta acquisendo uno spazio di rilievo al fianco dei veicoli top della gamma tradizionale. Ciò è dimostrato dal fatto che tutte le case automobilistiche hanno lanciato negli ultimi anni i propri modelli e stanno ampliando notevolmente la propria offerta.
Ma come funziona un EV? Qual è l’effettivo risparmio? E, soprattutto, quali sono i vantaggi che offre un’auto elettrica? Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Cosa significa:
Le automobili elettriche sono veicoli che si servono di un motore elettrico anziché dal classico propulsore endotermico diesel o benzina.
Questo motore è alimentato da un pacco di batterie ricaricabili. A differenza delle auto tradizionali e delle ibride, le auto elettriche sono perciò sprovviste del serbatoio per il carburante perché utilizzano esclusivamente l’alimentazione elettrica e, perciò, si ricaricano alla spina.
La batteria può essere ricaricata presso le colonnine di ricarica rapida, situate in luoghi pubblici o nei parcheggi aziendali, oppure tramite wallbox installate nei propri garage o grazie alla presa di corrente 220 Volts di casa previa il possesso di un kit di ricarica domestica.
Più nel dettaglio:
L’energia accumulata dalla batteria agli ioni di litio viene trasferita al motore elettrico grazie a un dispositivo chiamato inverter, che ha il compito di trasformare la corrente continua della batteria in corrente alternata per il motore stesso. In questo modo l’energia elettrica viene trasformata nell’energia meccanica necessaria allo spostamento del veicolo.
In fase di frenata e di rilascio dell’acceleratore, il motore elettrico assume la funzione di generatore e ricarica la batteria.
Vantaggi:
- L’auto elettrica non emette sostanze inquinanti perché non c’è alcuna combustione. Pertanto, viene considerata come la scelta più ecologica e meno impattante sull’ambiente
- La silenziosità del motore elettrico contribuisce a ridurre anche l’inquinamento acustico nelle città
- In un veicolo elettrico, la fluida erogazione della potenza favorisce la facilità e la dinamicità della guida
- L’auto elettrica ha un costo per chilometro inferiore rispetto alle auto a benzina o diesel
- Le auto elettriche godono di diversi vantaggi fiscali che possono ridurre il costo del canone mensile
- Alle automobili elettriche è consentito l’accesso alle zone ZTL e l’entrata gratuita in Area B e C a Milano
- Con un veicolo elettrico è possibile parcheggiare gratis sulle strisce blu
Svantaggi:
Sebbene in via di perfezionamento, l’autonomia delle auto elettriche è ancora inferiore rispetto a quella dei veicoli tradizionali. Questo, ad oggi, mal si sposa con i tempi di ricarica relativamente lunghi, anche se in netta e costante diminuzione. A ciò si aggiunge un’infrastruttura ancora limitata, anche se il progetto è quello di creare una rete di ricarica sempre più capillare.