Cosa succede nel caso di furto di un’auto a noleggio?

Cosa succede in caso di furto di un’auto a noleggio? Scopriamolo insieme. 

Come dichiarato da Quattroruote, i furti di auto in Italia sono una piaga per cui vantiamo un triste primato europeo. 

Il furto di un’auto a noleggio, sebbene meno comune, rientra tra le situazioni più temute da chi sceglie il noleggio lungo termine. 

Ma cosa succede esattamente in questi casi? E quali sono le tutele assicurative previste?

Il noleggio lungo termine è la formula di mobilità senza pensieri per antonomasia, ma in questi casi i pensieri vengono eccome ed è legittimo.

In particolare, la maggior parte dei privati che si affida a Finrent ci chiede se in caso di furto di un’auto a noleggio occorra risarcire la società dell’intero importo della vettura. 

Se cosi fosse, sarebbe davvero preoccupante, soprattutto in caso di noleggio auto di lusso o sportive, ma fortunatamente non è proprio cosi che funziona. 

In questo articolo ti spieghiamo passo passo come funziona la procedura in caso di furto di un’auto a noleggio. 

Analizziamo franchigie, coperture assicurative e responsabilità

Cosa fare se ti rubano l’auto?

In caso di furto di un’auto a noleggio, il primo passo è sporgere denuncia alle autorità. 

Bisogna poi inviare la denuncia alla società di noleggio. 

Il furto di un’auto a noleggio va comunicato tempestivamente anche al proprio consulente Finrent o al broker di riferimento.

Infatti, uno dei vantaggi del noleggio a lungo termine è che non sei mai solo: il consulente potrà aiutarti a minimizzare il disagio, mettendoti in contatto con la società proprietaria del veicolo. 

Inoltre, se è incluso nel tuo contratto di noleggio, il consulente potrà procurarti l’auto sostitutiva. 

Molte società, come Ayvens o Leasys, permettono di velocizzare le procedure online tramite app o portale.

L’assicurazione copre in caso di furto di un’auto a noleggio?

La risposta è sì.

Tra le coperture assicurative incluse nel canone mensile del noleggio lungo termine c’è anche la copertura furto e incendio. 

Grazie alla copertura assicurativa Furto e Incendio, avrai diritto a indennizzi per i danni subiti dall’auto, compresi accessori e optional, in caso di:

  • Furto;
  • Incendio;
  • Rapina;
  • Danni conseguenti a tentata rapina o tentato furto.

Quindi, con la copertura assicurativa Furto e Incendio, non dovrai sostenere alcun costo, a meno che il contratto che hai stipulato non preveda una franchigia.

Con la formula del noleggio lungo termine, infatti, puoi decidere di non avere alcuna franchigia o una franchigia pari solo al 10% del valore del veicolo al momento dell’evento.

Ecco che l’incidenza della franchigia sulla Furto e Incendio è decrescente man mano che il veicolo invecchia, proprio perché il 10% si applica sul valore del veicolo al momento del furto.

In sostanza, anche questa franchigia è modificabile sulla base delle tue necessità specifiche e può essere azzerata con un lieve aumento del canone mensile.

Naturalmente, minore sarà la franchigia applicata, maggiore sarà l’importo mensile del canone di noleggio.

Esempio pratico di franchigia per furto di un’auto a noleggio

Un cliente noleggia una Volkswagen T-Cross che a listino vale 21.500€, con una franchigia furto/incendio del 10%.

Dopo 2 anni, subisce il furto dell’auto.

Il cliente, pagherà una somma pari al 10% del valore dell’auto al momento del sinistro e non del valore iniziale.

Tempistiche e iter in caso di furto di un’auto a noleggio

Una volta comunicato il furto di un’auto a noleggio, bisogna attendere fino a 30 giorni.

 Questo tempo serve per eventuali ritrovamenti. 

Se l’auto viene recuperata, la società valuta se può essere riparata e reimmessa nel contratto. In alternativa, sarà proposta una nuova vettura. 

Alcuni contratti prevedono la consegna di un’auto sostitutiva durante l’attesa.

Chi paga cosa in caso di furto di un’auto a noleggio

La compagnia assicurativa copre il valore del veicolo, al netto della franchigia. 

In caso di furto di un’auto a noleggio, il cliente è tenuto a versare solo la quota di franchigia. 

L’intero costo del veicolo non sarà a carico dell’assicurato, a meno che non abbia violato le clausole contrattuali. 

A tal proposito e come riportato da Fleet Magazine, bisogna dire che colpa grave o negligenza escludono la copertura.

alt=""

Comportamenti da evitare per non perdere la copertura

In caso di furto di un’auto a noleggio, alcune condotte possono far decadere l’assicurazione. 

Lasciare l’auto incustodita con chiavi inserite o non chiudere il veicolo sono errori da evitare. 

È bene leggere con attenzione le condizioni generali del contratto.

Come evitare il furto di un’auto a noleggio

Per ridurre il rischio di furto di un’auto a noleggio, segui questi accorgimenti:

  • Non lasciare il motore acceso anche per brevi soste.
  • Parcheggia in luoghi sicuri e ben illuminati.
  • Usa sempre l’antifurto, anche per brevi soste.
  • Chiudi tutti i finestrini e verifica le portiere.
  • Non lasciare oggetti di valore in vista.

Coperture assicurative contro il furto di un’auto a noleggio

L’assicurazione del noleggio lungo termine include la copertura furto e incendio. 

Il furto di un’auto a noleggio è sempre incluso nel pacchetto base. Alcune società permettono di aggiungere coperture opzionali, come Super Cover o Zero Franchigia. 

Questo aumenta leggermente il canone, ma elimina il rischio di dover pagare la franchigia.

L’assicurazione furto e incendio nel noleggio include anche accessori e optional. 

In caso di furto di un’auto a noleggio, anche questi vengono risarciti.

alt=""

Chi è tutelato in caso di furto di un’auto a noleggio

La copertura assicurativa è legata al contratto di noleggio. 

Il cliente che ha sottoscritto il contratto è tutelato, così come altri conducenti indicati nel contratto. È importante comunicare alla società chi guiderà l’auto. 

Il furto di un’auto a noleggio è coperto solo se la persona al volante è autorizzata.

Il ruolo del consulente Finrent in caso di furto di un’auto a noleggio

Uno dei vantaggi del noleggio con Finrent è il supporto continuo di un consulente personale. 

In caso di furto di un’auto a noleggio, il consulente ti assiste per tutto l’iter. 

Ti aiuta a compilare la denuncia, ti mette in contatto con la società proprietaria e verifica lo stato della pratica.

Il furto di un’auto a noleggio in sintesi

  • Sporgere denuncia e avvisare la società.
  • Attendere fino a 30 giorni per eventuale ritrovamento.
  • Pagare solo la franchigia prevista.
  • Evitare comportamenti che annullino la copertura.
  • Richiedere coperture opzionali per maggiore serenità.

Conclusioni

Il furto di un’auto a noleggio è una possibilità rara ma reale. 

Conoscere le procedure e le coperture è essenziale. Le assicurazioni del noleggio proteggono il cliente e semplificano la gestione dei sinistri. 

Il supporto dei consulenti e gli strumenti digitali aiutano a risolvere ogni problema. 

Anche in caso di furto di un’auto a noleggio, puoi continuare a guidare senza pensieri.

Scopri le nostre offerte dedicate ai privati, disponibili anche senza anticipo.

Hai qualche domanda sulle nostre proposte? Ci trovi anche su Whatsapp.

Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787.

Dai un’occhiata a testimonianze e opinioni su Finrent nel sito di Altraopinione e Italiarecensioni.

Per restare aggiornato sulle nostre offerte e sui nostri contenuti seguici anche su Linkedin, Instagram e Facebook.

Gaetano Spera
Gaetano Spera
Articoli: 75