Come funziona il Noleggio a Lungo Termine nel 2025? Cosa è necessario sapere

Come funziona il noleggio a lungo termine nel 2025? Qui lo spieghiamo in modo chiaro.

Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità flessibile e vantaggiosa, adatta sia a privati che a partite iva. IVA.

Le numerose offerte di noleggio lungo termine, disponibili anche senza anticipo, sono studiate come abiti su misura per venire incontro alle esigenze di tutti.

Questa formula ti permette di guidare un’auto senza doverla acquistare, pagando solo un canone fisso mensile che include tutti i servizi essenziali.

In questo modo, elimina i costi imprevisti e garantisce tranquillità.

Nessuna svalutazione, nessuna manutenzione straordinaria da gestire, nessuna burocrazia.

Ma come funziona il noleggio lungo termine nel dettaglio? Lo vedremo nel prossimo paragrafo.

alt=""

Cos’è il noleggio a lungo termine?

Il noleggio lungo termine è una formula di mobilità alternativa alla proprietà e al leasing.

Consiste in un contratto di locazione che prevede come sola spesa a carico del cliente il pagamento di un canone mensile.

Il concetto di proprietà viene completamente superato a favore del concetto di utilizzo esclusivo.

Questo ti libera da una serie di oneri, incombenze e costi inevitabili quando si possiede un bene soggetto a forte svalutazione nel tempo come l’auto.

Il canone è unico e fisso per l’intera durata del contratto di nlt, a differenza di quanto accada per un finanziamento o un acquisto a rate.

Tutto ciò garantisce sempre la possibilità di pianificare al meglio il budget dedicato al tuo veicolo, senza spese inaspettate o impreviste.

La tua unica spesa extra sarà quella legata al rifornimento, per i veicoli termici, o alla ricarica, se avrai optato per una delle tante offerte per auto elettriche.

Ma cosa include un contratto di noleggio lungo termine? Ora risponderemo a una delle domande più frequenti relative a come funziona il noleggio.

alt=""

Cosa è incluso nel canone di noleggio a lungo termine?

Il canone mensile del noleggio auto si forma sulla base del veicolo scelto, come SUV o auto sportive, considerando anche gli eventuali optional inseriti.

Vanno considerati anche la durata, da un minimo di 24 a un massimo di 60 mesi, e il chilometraggio totale, fino a un massimo di circa 200 mila km, scelti.

Nella rata mensile avrai anche già inclusi tutti i servizi accessori legati alla gestione di un veicolo:

  • RCA;
  • Kasko;
  • Furto;
  • Incendio;
  • PAI o protezione conducente;
  • Manutenzioni ordinarie (tagliandi e revisioni);
  • Manutenzioni straordinarie;
  • Gestione sinistri;
  • Soccorso stradale;
  • Assistenza e supporto continui e per ogni evenienza.

In aggiunta, a tua scelta, potrai includere alcuni servizi extra che determinano una piccola maggiorazione del canone:

  • Cambio pneumatici estivi e/o invernali;
  • Vettura sostitutiva;
  • Veicolo in preassegnazione.

I tempi di consegna possono variare in base al modello e al brand che sceglierai, ma anche in base agli optional desiderati.

Quando, invece, opterai per un veicolo in pronta consegna, quindi già disponibile, la consegna avverrà in circa 25/30 giorni dalla data dell’ordine.

alt=""

Cosa accade durante il periodo di noleggio a lungo termine?

Uno dei motivi per cui il noleggio auto lungo termine è molto apprezzato da sempre più italiani è legato alle flessibilità e snellezza insite nel servizio.

Infatti, anche a contratto di nlt in corso è possibile effettuare delle modifiche utili a venire incontro a tutte le esigenze specifiche senza trascurare alcuna eventualità.

Si possono modificare tanto la durata quanto il numero di km inclusi, a patto che sia trascorso un determinato periodo di tempo da inizio noleggio, come indicato sul contratto.

Per farlo basterà contattare il tuo consulente Finrent di riferimento e valutare la soluzione migliore sulla base delle tue mutate necessità.

Stesso discorso è valido su come funziona il noleggio in caso di rescissione anticipata dal contratto.

È possibile una volta trascorso un periodo di tempo prestabilito e prevede delle penali che variano in base ai casi specifici.

Quanto ai chilometri in più o in meno percorsi rispetto a quanto contrattualizzato, a fine noleggio verrà effettuato un addebito o un rimborso sulla base delle tariffe per km indicate sul contratto.

Ma, in ogni caso, in Finrent consigliamo sempre di verificare – a metà del proprio periodo di noleggio – se il numero di km percorsi è in linea con l’ammontare contrattualizzato.

Qualora così non fosse, infatti, si potrà valutare se conviene effettuare un riconteggio del canone, includendo un numero maggiore di km, o pagare l’eccedenza chilometrica a fine contratto.

Tutto sempre con il supporto e l’assistenza dei nostri consulenti e con il massimo della semplicità e della flessibilità possibili.

E come funziona il noleggio alla fine del contratto? Eccolo spiegato.

Cosa succede a fine noleggio a lungo termine?

Alla scadenza, puoi scegliere tra diverse opzioni:

  • Acquistare il veicolo a un prezzo di mercato conveniente.
  • Restituire l’auto senza costi aggiuntivi, salvo usura anomala o km extra.
  • Rinnovare il contratto mantenendo la stessa vettura.
  • Cambiare auto con un nuovo contratto su misura.

Quali sono i vantaggi del noleggio auto a lungo termine?

Alla luce di quanto descritto, è facile intuire perché così tanti automobilisti si stiano rendendo conto che il noleggio lungo termine conviene davvero, sia per le aziende che per i privati.

I vantaggi sono numerosi e di vario genere toccando la dimensione operativa ma anche quella gestionale ed economica:

  • Il canone fisso permette una perfetta pianificazione di spese e budget;
  • è possibile usufruire di deduzioni e detrazioni fiscali in base all’attività svolta e all’utilizzo del mezzo;
  • non è richiesto alcun immobilizzo di capitale o investimento obbligatorio;
  • si ha la garanzia di guidare un veicolo sempre nuovo e in perfette condizioni;
  • si può usufruire di assistenza e supporto continui;
  • si può godere di tutti i servizi accessori già inclusi nel canone;
  • non ci si deve più preoccupare di scadenze e oneri burocratici;
  • la svalutazione del mezzo e la sua rivendita non sono più un problema.

Negli ultimi anni, il mercato del noleggio a lungo termine ha registrato una crescita costante.

Il numero di contratti sottoscritti da privati e aziende è in forte aumento.

Oggi, un’auto nuova su tre viene immatricolata per il noleggio, segno di una tendenza sempre più diffusa.

Secondo Il Sole 24 Ore, il fatturato del settore ha superato i 10 miliardi di euro annui.

Il noleggio a lungo termine rappresenta circa il 30% delle nuove immatricolazioni, includendo anche i veicoli commerciali.

Oggi, oltre il 24% del fatturato del settore proviene da clienti senza partita IVA, un dato in netta crescita rispetto al passato.

Nel solo ultimo anno, il numero di contratti di noleggio a lungo termine è aumentato del 15%, segnando un incremento importante nella quota di mercato del settore.

Negli ultimi 15 anni, la clientela privata è passata da essere quasi inesistente a rappresentare una fetta sempre più importante del mercato, segno di una tendenza destinata a consolidarsi nei prossimi anni.

Finrent è attiva dal 1998 per fornirti le migliori offerte di noleggio auto in tutto il territorio nazionale.

Scopri QUI le nostre offerte oppure richiedi oggi un preventivo personalizzato.

Hai qualche domanda su come funziona il noleggio? Puoi scriverci anche su Whatsapp.

Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787

Ultimo aggiornamento articolo il 4 Marzo 2025 – 4 / 3 / 2025

Gaetano Spera
Gaetano Spera
Articoli: 81