10 Motivi per cui acquistare un auto non conviene: la Guida Infallibile
Nel 2025, sempre più italiani hanno capito che acquistare un auto non conviene come una volta.
Il mercato dell’auto è cambiato e la proprietà tradizionale si rivela spesso svantaggiosa rispetto a soluzioni più moderne come il noleggio lungo termine.
Complice l’aumento dei costi di gestione delle auto e la necessità di flessibilità, sempre più privati e partite Iva preferiscono noleggiare piuttosto che acquistare.
Il noleggio lungo termine non è più una scelta solo per le flotte aziendali.
Oggi è una realtà accessibile anche ai privati, ai liberi professionisti, alle PMI e alle startup.
La crescita del settore, infatti, è chiara: nei primi tre mesi del 2025, il noleggio lungo termine ha rappresentato circa il 27% delle nuove immatricolazioni in Italia, secondo i dati ANIASA.
Ma perché sempre più italiani si affidano a questa formula?
Ecco una guida infallibile con i 10 motivi principali cui acquistare un’auto non è la scelta giusta e perché invece il noleggio lungo termine conviene.
I 10 motivi per cui acquistare un auto non conviene
1. L’auto si svaluta rapidamente
Acquistare un’auto non conviene perché dal primo giorno perde fino al 20% del suo valore.
Dopo tre anni la svalutazione può superare il 50%, incidendo fortemente sul capitale investito.
Con il noleggio lungo termine questo problema non si pone. L’auto non è tua e non sarà un tuo problema rivenderla.
Inoltre, al termine del contratto di noleggio potrai scegliere anche di restituire il veicolo in favore di un nuovo modello.
2. Costi imprevisti di manutenzione
Acquistando un’auto non conviene perché devi far fronte a spese impreviste: guasti, manutenzioni straordinarie e riparazioni fuori garanzia possono incidere sul bilancio.
Non è finita qui. Tra i costi di gestione da sobbarcarsi ci sono anche quelli per le revisioni.
La prima revisione è obbligatoria e va fatta 4 anni dopo l’immatricolazione del mezzo.
Le revisioni successive, invece, vanno fatte ogni 2 anni. La scadenza è prevista entro il mese in cui è stata effettuata la revisione precedente.
In concomitanza con la revisione è necessario anche fare i controlli degli scarichi per ottenere il bollino blu.
Inutile dire che anche le revisioni sono già incluse nel canone mensile del noleggio a lungo termine.
Lo stesso discorso vale per le manutenzioni straordinarie.
Acquistare un’auto non conviene perché con il noleggio lungo termine non hai spese impreviste e sai sempre quanto spendi.
3. Assicurazione a tuo carico
Acquistando la tua nuova auto devi farti carico di tutte le spese accessorie legate alla sua gestione.
Tra queste rientrano quelle legate a tutte le coperture assicurative che, invece, nel noleggio lungo termine sono già incluse nell’unico e fisso canone mensile.
Ebbene, visto che l’Italia ha polizze tra le più alte in Europa e in continua crescita, tali spese sono davvero rilevanti.
Inoltre, i costi aumentano ulteriormente per i neopatentati e se risiedi in alcune zone ritenute ad alto rischio dalle compagnie assicurative.
Ecco perché acquistare un’auto non conviene.
4. Immobilizzo di capitale
Acquistare un’auto non conviene perché significa spesso versare un anticipo importante o bloccare liquidità che potresti destinare altrove.
Se decidessi di finanziare per intero o in parte l’acquisto del tuo nuovo veicolo incorreresti subito nel pesantissimo onere delle rate.
Peraltro, soprattutto per via degli elevatissimi tassi degli ultimi anni, la spesa per interessi si rivelerebbe un vero macigno che aggraverebbe ulteriormente l’onere a tuo carico.
Insomma, tanta liquidità di cui privarsi solo per l’acquisto del mezzo e senza nemmeno considerare tutte le spese di gestione e accessorie che nel tempo svuotano ulteriormente e imprevedibilmente le tue tasche.
Al contrario, il noleggio lungo termine ti permette di scegliere formule senza anticipo e mantenere la tua liquidità disponibile per investimenti o spese personali.
5. Obsolescenza tecnologica rapida
La tecnologia evolve velocemente.
Dopo pochi anni, l’auto acquistata rischia di non avere più sistemi di assistenza moderni o infotainment aggiornati e per questo acquistare un auto non conviene.
Con il noleggio lungo termine invece hai sempre la possibilità di guidare veicoli nuovi, con tecnologie di ultima generazione.
6. Gestione burocratica pesante
L’acquisto comporta pratiche amministrative, rinnovi, revisioni e gestione di sinistri o assicurazioni.
Tutto a carico tuo.
Nel noleggio lungo termine l’intera gestione burocratica è affidata alla società di noleggio.
Tu non pensi a nulla.
7. Rischio di spese legate ai danni
Chi possiede un’auto affronta il rischio di dover coprire franchigie elevate o danni non assicurati.
La compagnia assicurativa non sosterrà il costo per comprare un’altra auto ma ti risarcirà il valore residuo della tua auto che, molto spesso, è basso a causa di chilometraggio, anzianità e svalutazione in generale.
Poco importa se quei soldi non saranno sufficienti a comprare un’altra auto adatta alle tue esigenze. In sostanza, subisci un danno che nessuno ti risarcirà mai completamente e, nel frattempo, magari stai anche ancora pagando le ultime rate!
Nel noleggio lungo termine la Kasko completa è già inclusa.
Inoltre hai soccorso stradale h24 e puoi anche includere nel tuo contratto un veicolo sostitutivo in caso di fermo.
8. Non puoi godere dei vantaggi del noleggio
I 7 motivi che hai già letto lo hanno già reso chiaro.
Il noleggio lungo termine ti libera da tutte le incombenze gestionali, operative e burocratiche, garantendoti un livello di libertà e flessibilità che l’acquisto non è in grado di offrire.
Per questo, ma anche per tutte le altre motivazioni più legate alla mera convenienza economica di cui abbiamo parlato, il noleggio lungo termine è sempre più spesso preferito dagli automobilisti italiani.
I vantaggi del nlt sono tanti: dalla certezza di non dover sostenere spese accessorie e aggiuntive al canone stabilito a monte, alla libertà di noleggiare di volta in volta noleggiare un modello diverso, nuovo, aggiornato e sicuro.
In conclusione, i numeri del mercato lo confermano: il noleggio a lungo termine è molto spesso la soluzione di mobilità più conveniente per aziende e liberi professionisti, anche per via dei vantaggi fiscali, oltre che per privati e famiglie.
9. Difficoltà di rivendere l’auto
Rivendere l’usato può essere complicato e poco redditizio.
I mercati dell’usato sono saturi e la trattativa può diventare lunga e snervante.
Con il noleggio lungo termine restituisci l’auto alla società e pensi solo a scegliere il prossimo veicolo.
Nessun problema di rivendita.
10. Mercato in forte transizione verso l’elettrico
Con il passaggio graduale all’elettrico e all’ibrido, acquistare un’auto tradizionale oggi può significare trovarsi con un mezzo meno appetibile domani.
Acquistare un auto non conviene soprattutto in questi casi.
Con il noleggio lungo termine puoi scegliere oggi un’auto ibrida o elettrica senza preoccuparti della svalutazione.
E tra pochi anni, cambiarla sarà semplicissimo.
Il noleggio lungo termine nel 2025: la scelta intelligente
Nel 2025, sempre più italiani stanno capendo che acquistare un auto non conviene.
Ormai oltre il 30% delle nuove immatricolazioni avviene tramite noleggio lungo termine.
Questa soluzione è apprezzata da privati, aziende e professionisti per la sua semplicità e per i benefici economici e gestionali che offre.
Acquistare un auto non conviene più come una volta
Il noleggio lungo termine risolve ogni criticità legata alla proprietà e offre un pacchetto completo, senza pensieri.
Se vuoi libertà, risparmio e auto sempre nuove, il noleggio lungo termine è la scelta infallibile per il 2025.
Hai qualche domanda o qualche ulteriore suggerimento per cui acquistare un auto non conviene? Non esitare a lasciare un commento qui o a scriverci su Whatsapp, ti risponderemo il prima possibile.
Preferisci chiamarci? Ecco il nostro numero verde: 800688787, la chiamata è gratuita sia da fisso che da mobile.